In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Nei partigiani di Manià il confronto con l’Istria

SAN CANZIAN D’ISONZO. A settant'anni dalla Liberazione, l'Anpi di San Canzian d'Isonzo ha voluto ricordare chi partecipò - come combattente o come staffetta partigiana - con una mostra di ritratti...

1 minuto di lettura

SAN CANZIAN D’ISONZO. A settant'anni dalla Liberazione, l'Anpi di San Canzian d'Isonzo ha voluto ricordare chi partecipò - come combattente o come staffetta partigiana - con una mostra di ritratti del fotografo Luciano Manià. Ad affiancare le immagini, esposte nel fine settimana nel Centro civico di via Trieste, sono i ricordi degli uomini e le donne del territorio che parteciparono al movimento partigiano. La mostra e il lavoro di Manià sono rientrate quindi nel progetto di recupero e conservazione della memoria avviato da tempo dal Consorzio culturale del Monfalconese.

L’Anpi di San Canzian d’Isonzo non si è fermato, però, a un recupero della memoria locale, ma ha voluto costruire un’occasione di approfondimento sugli eventi, mettendo a confronto il movimento sviluppatosi nel Monfalconese e quello in terra istriana grazie alla collaborazione con l’associazione monfalconese Circolo di cultura istroveneta Istria. Sul tema sono quindi intervenuti il presidente del Circolo Istria, Livio Dorigo, Ezio Giuricin del Centro di ricerche storiche di Rovigno, lo storico Luciano Patat e Roberto Spazzali dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli Venezia Giulia. A coordinare l’incontro il politologo Biagio Mannino e a presiederlo il presidente dell’Anpi locale Sergio Cosolo. La conferenza, che ha fatto seguito all’inaugurazione della mostra, ha consentito, come sottolinea Cosolo, a molti cittadini di comprendere le tragedie della guerra e le drammatiche conseguenze nell’area al confine orientale dell'Italia. Oltre a diversi testimoni, hanno preso parte all'incontro il fotografo Manià, il sindaco Silvia Caruso, il presidente della Provincia Enrico Gherghetta, il vicesindaco Luciano Dreos, il direttore del Consorzio culturale Gianpaolo Cusnunà, oltre a diversi consiglieri comunali. Il 15 novembre, alle 17, nella palestra comunale di via Anna Frank di Pieris ci sarà il concerto del Coro partigiano triestino Pinko Tomažic. (la. bl.)

I commenti dei lettori