TRIESTE. Tra i tifosi del Toro, gli esuli Istriani – in particolare quelli provenienti da Dignano e al suo territorio – rappresentano una componente importante, originaria del flusso migratorio di cui Torino fu un centro di riferimento a partire dal primo dopoguerra, raggiungendo il suo apice nel periodo del "miracolo economico" . Da questa premessa nasce la proposta dell'Università Popolare di Trieste di organizzare, insieme all'Unione Italiana – in occasione delle Giornate della cultura italiana del Consolato Generale d'Italia a Fiume – una doppia presentazione del libro "Il Toro non può perdere. La magica stagione 75-76" di Eraldo Pecci. Alla presenza dell'autore, del Corpo consolare italiano e dei rappresentanti dell'Università Popolare di Trieste e dell'Unione Italiana, il libro sarà infatti presentato da Francesco Pira domani, alle 19, alla Comunità degli Italiani di Dignano, e martedì, alle 18.30, alla Sala Sbisà dell'Università Popolare di Trieste, in via Torrebianca 22.
TRIESTE. Tra i tifosi del Toro, gli esuli Istriani – in particolare quelli provenienti da Dignano e al suo territorio – rappresentano una componente importante, originaria del flusso migratorio di cui Torino fu un centro di riferimento a partire dal primo dopoguerra, raggiungendo il suo apice nel periodo del "miracolo economico" . Da questa premessa nasce la proposta dell'Università Popolare di Trieste di organizzare, insieme all'Unione Italiana – in occasione delle Giornate della cultura italiana del Consolato Generale d'Italia a Fiume – una doppia presentazione del libro "Il Toro non può perdere. La magica stagione 75-76" di Eraldo Pecci. Alla presenza dell'autore, del Corpo consolare italiano e dei rappresentanti dell'Università Popolare di Trieste e dell'Unione Italiana, il libro sarà infatti presentato da Francesco Pira domani, alle 19, alla Comunità degli Italiani di Dignano, e martedì, alle 18.30, alla Sala Sbisà dell'Università Popolare di Trieste, in via Torrebianca 22.
I commenti dei lettori