In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trieste: musica alta e litigi, chiuso il pub del Broletto

Stop di sette giorni per motivi di ordine pubblico. La scorsa notte la polizia ha dovuto chiamare rinforzi

1 minuto di lettura

TRIESTE E siamo a tre. Ieri un altro locale cittadino, “attivo” soprattutto nelle ore notturne, è stato chiuso temporaneamente - in questo caso per sette giorni - per questioni di ordine pubblico. Si tratta del “Plated coffee and longue pub”, ex “La fermata” e prima ancora “Bunga bunga”, sulla curva di via Caduti sul lavoro che sta sotto la sopraelevata, teatro di una notte movimentata tra musica ad alto volume e clienti litigiosi, con i poliziotti della Squadra volante che ne hanno denunciati due per resistenza a pubblico ufficiale, multandoli pure per ubriachezza, e che hanno dovuto chiamare alla fine addirittura carabinieri e finanza per rinforzi.

È il terzo esercizio pubblico colpito in estate da un decreto di chiusura del questore in base all’articolo 100 del Tulps, il Testo unico delle leggi per la pubblica sicurezza, dopo il non lontano da lì buffet “Cinque porte” di San Giacomo, dove un uomo era stato picchiato da un ex pugile (poi arrestato) al punto da finire in Rianimazione, e dopo la “punizione” della discordia inflitta dieci giorni fa all’Ausonia, che a meno di un accoglimento da parte del prefetto del ricorso urgente degli organizzatori delle serate resterà chiuso fino a domenica.

La scorsa notte, come detto, una volante è intervenuta nel locale del Broletto a seguito di alcune segnalazioni di «musica ad alto volume» giunte al 113 , trovandosi - come viene specificato in un comunicato della Questura - a dover spegnere «alcune liti fra gli avventori, per lo più di origine sudamericana». «Giunti sul posto - si legge nel comunicato - gli operatori hanno riscontrato l’elevato volume e durante i controlli due colombiani, una donna del 1983 e un uomo del 1989, regolarmente residenti in città, li hanno minacciati e ne hanno ostacolato l'attività. I due sono stati successivamente denunciati per resistenza a pubblico ufficiale e sanzionati amministrativamente per ubriachezza.

Gli agenti sono dovuti intervenire anche per sedare alcune liti fra i clienti, una cinquantina, motivo per il quale è stato richiesto l’intervento di altri equipaggi dei carabinieri e della guardia di finanza. Una volta riportata la calma, gli avventori sono stati tutti identificati».

Non è stato, assicura la polizia, un episodio isolato: la chiusura si deve a «quanto accaduto la scorsa notte» e ad «altri episodi analoghi che hanno comportato frequenti interventi da parte delle forze dell’ordine». Il pub, nel recente passato, quando aveva altri nomi, è stato al centro di alcuni gravi episodi, anche di sangue . (pi.ra.)

I commenti dei lettori