STARANZANO. Non ha saputo resistere alla tentazione di vedere, coi propri occhi, l’Isola della Cona, quel luogo dove la natura è sovrana e che ha strappato il secondo posto in Europa: 4.100 preferenze al prestigioso riconoscimento dell’“European Natura 2000 Award”, superata di una piccola spanna - appena 100 voti - solo dalla Spagna.
Pia Bucella lo aveva detto a fine maggio e ha mantenuto la parola. In visita privata, oggi, il vertice della Direzione generale Ambiente in Commissione europea calpesterà il suolo delle riserva regionale, s’infilerà in barca e approderà al Caneo, quindi si concederà un branch alla stazione biologica e infine, prima di ripartire, effettuerà un sopralluogo del sito archeologico di Aquileia, a braccetto con Cristiano Tiussi della Fondazione.
Seppur in forma personale, Bucella sarà accompagnata - e non è un caso - da uno stuolo così di politici e rappresentanti della istituzioni: in testa il sindaco di Staranzano, Riccardo Marchesan, accompagnato dagli assessori Erika Boscarol e Serena Francovig. Tutti desiderosi di illustrare le bellezze naturali dell’Isola: in ballo c’è, il prossimo anno, il bando sulla riqualificazione delle aree litorali. Opportunità ghiotta per Staranzano, come osserva anche il primo cittadino, riflettendo che «il nostro è l’unico Comune ad aver attivato un referato specifico sulla progettazione europea». «In tempi di risorse risicate solo all’Unione europea si possono ritagliare ancora fondi importanti per riqualificare il territorio - ancora Marchesan -, certo, tutto dipende dalle nostre capacità e dalla volontà di attivare sinergie con altri Paesi per presentare progetti ancor più pregnanti». Alla giornata parteciperanno anche i Comuni di Fiumicello con due rappresentanti, San Canzian e Grado, oltre al presidente di Veneto Agricoltura Iacopo Richard, all’assessore regionale all’Ambiente Sara Vito e a quello al Territorio Mariagrazia Santoro, al presidente della Provincia Enrico Gherghetta e alla responsabile dell’ufficio collegamento Regione Fvg a Bruxelles Raffaella Viviani. Ci saranno anche gli esperti Fabio Perco con altri componenti della Sbic e di Cooperativa Rogos.
Pia Bucella è arrivata in Regione ieri sera e soggiorna all’albergo Impiegati di Monfalcone. Oggi alle 9.15 il sindaco andrà a prelevarla per il tour “verde”. «È un’opportunità, per Staranzano, di stringere rapporti con istituzioni prestigiose e di far conoscere il valore del proprio territorio», conclude Marchesan. (ti.c.)
I commenti dei lettori