In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Telescusson” e Radio Zastava a Romans

ROMANS. Presentato in diversi teatri regionali, dove ha raccolto unanimi consensi, fa nuovamente ritorno a casa, a Romans d'Isonzo, “Telescussons”, il giornale comico-satirico in lingua friulana, che...

1 minuto di lettura

ROMANS. Presentato in diversi teatri regionali, dove ha raccolto unanimi consensi, fa nuovamente ritorno a casa, a Romans d'Isonzo, “Telescussons”, il giornale comico-satirico in lingua friulana, che il gruppo locale teatrale “Sis scussons scussats”, per la regia di Mauro Fontanini, presenterà domenica 26 luglio alle 21, nel cortile di Casa Candussi–Pasiani. Il tutto rientra nell'iniziativa che anche quest'anno il Circolo “Mario Fain” e “I Scussons” di Romans hanno voluto proporre per arricchire la proposta culturale e artistica della stagione estiva, promuovendo la terza edizione di “Magiche sere d'estate”. Sono tre appuntamenti di rilievo, con artisti che rappresentano diverse espressioni linguistiche e culturali del nostro territorio. Significativa la sede scelta: la corte della settecentesca Casa Candussi-Pasiani, di cui il Comune sta completando la ristrutturazione e nella quale è stata trasferita la biblioteca. Si inizia venerdì 24 luglio con il concerto del noto gruppo goriziano dei “Radio Zastava”, insieme dal 2005 e capace di coniugare ritmi e tradizioni diverse, da quella italiana a quella friulana, da quella austriaca a quella slovena e balcanica. Gruppo che ha partecipato a importanti rassegne e festival internazionali, esibendosi in tutta Italia e in mezza Europa. Domenica 26 “Telescussons”, con i nuovi programmi della emittente romanese: notizie del telegiornale, collegamenti, interviste, rubriche, suggerimenti commerciali, previsioni del tempo, intermezzi musicali e gran finale con il quiz “Riscjadut”. Terzo appuntamento lunedì 27 luglio alle 21 con “Musicalmente Trieste”, con l'artista giuliano Alessio Colautti, accompagnato dal “Trio Danubio” diretto dal maestro Livio Cecchelin. Trieste e la musica: un binomio indissolubile, antico, che si riscontra nel quotidiano di ogni triestino. I generi musicali che appartengono a Trieste sono innumerevoli: canti popolari, canzoni triestine d'autore, l’ironia di Angelo Cecchelin, la tradizione dell'operetta danubiana. Al termine degli spettacoli buffet estivo per tutti. Ingresso posto unico 6 euro (gratuito per i ragazzi fino a 14 anni). Prevendita alla “Dolce Vita” abbigliamento, via Roma, 23 tel. 0481/909569.

(e.c.)

I commenti dei lettori