GRADISCA. Oltre duecento ragazzi italiani, ungheresi e rumeni da oggi e per una settimana si incontreranno nell'Isontino per promuovere la pace e l'amicizia fra i popoli nei luoghi che furono teatro della Grande Guerra. Il meeting internazionale sarà ospitato dalle municipalità di Sagrado e Doberdò del Lago, finanziato dal programma “Europe for Citizen” dell’Unione Europea. E coinvolge coetanei delle due comunità isontine, di Gyorsag (Ungheria) e Miercurea Ciuc Csikszereda (Romania). Ogni giornata avrà un tema specifico di riflessione e attività per i ragazzi: e cosi', dopo la sistemazione odierna delle diverse delegazioni, lunedi sarà dedicato alla natura con un incontro a Doberdò con l'Associazione Cacciatori, una visita della cappella Visentini ed escursione. Nel pomeriggio laboratorio al Centro Gradisca, dove in serata, alle 20, vi sarà un concerto. Martedi e mercoledi dedicati alla storia, con rispettivamente una visita ad Aquileia e Grado e una visita guidata dal locale Gruppo Speleo a San Martino del Carso. In serta con il circolo Visintin camminata dal museo di San Martino fino al monte Stella e alle 21.45 la celebrazione di una messa in ricordo del X battaglione di marcia isontino. Dopo la messa ci sarà l'esibizione del coro Ars musica, Foiarola e Hrast. Giovedì nuova visita a Grado vecchia e in serata nella chiesa di SanNicolò a Sagrado alle 20.30 concerto del Trio Fogazzaro. Venerdì alle 9.30 un laboratorio di graffiti con Associazione Macross al parco Milleluci e nel pomeriggio visita al museo di San Martino e all’Area sacra. In serata alle 20.30 concerto con Raab quartet. Domenica alle 10 la cerimonia ufficiale del meeting. Nel pomeriggio dalle 14.30 giochi senza frontiere al Parco Milleluci.(l.m.)
GRADISCA. Oltre duecento ragazzi italiani, ungheresi e rumeni da oggi e per una settimana si incontreranno nell'Isontino per promuovere la pace e l'amicizia fra i popoli nei luoghi che furono teatro della Grande Guerra. Il meeting internazionale sarà ospitato dalle municipalità di Sagrado e Doberdò del Lago, finanziato dal programma “Europe for Citizen” dell’Unione Europea. E coinvolge coetanei delle due comunità isontine, di Gyorsag (Ungheria) e Miercurea Ciuc Csikszereda (Romania). Ogni giornata avrà un tema specifico di riflessione e attività per i ragazzi: e cosi', dopo la sistemazione odierna delle diverse delegazioni, lunedi sarà dedicato alla natura con un incontro a Doberdò con l'Associazione Cacciatori, una visita della cappella Visentini ed escursione. Nel pomeriggio laboratorio al Centro Gradisca, dove in serata, alle 20, vi sarà un concerto. Martedi e mercoledi dedicati alla storia, con rispettivamente una visita ad Aquileia e Grado e una visita guidata dal locale Gruppo Speleo a San Martino del Carso. In serta con il circolo Visintin camminata dal museo di San Martino fino al monte Stella e alle 21.45 la celebrazione di una messa in ricordo del X battaglione di marcia isontino. Dopo la messa ci sarà l'esibizione del coro Ars musica, Foiarola e Hrast. Giovedì nuova visita a Grado vecchia e in serata nella chiesa di SanNicolò a Sagrado alle 20.30 concerto del Trio Fogazzaro. Venerdì alle 9.30 un laboratorio di graffiti con Associazione Macross al parco Milleluci e nel pomeriggio visita al museo di San Martino e all’Area sacra. In serata alle 20.30 concerto con Raab quartet. Domenica alle 10 la cerimonia ufficiale del meeting. Nel pomeriggio dalle 14.30 giochi senza frontiere al Parco Milleluci.(l.m.)
I commenti dei lettori