In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Fogliano il recital sulla Grande guerra

Lo spettacolo alla Dolina dei Bersaglieri in programma il 9 luglio alle 21.30, ma ci saranno tre repliche

1 minuto di lettura

FOGLIANO REDIPUGLIA. Torna, a Fogliano Redipuglia, “Luci & Ombre della Grande Guerra”, l’atteso recital che debutterà giovedì 9 luglio alle 21.30 e sarà poi replicato giovedì 16, giovedì 23 e lunedì 27 luglio. Ancora una volta sarà l’anfiteatro naturale della Dolina dei Bersaglieri ad ospitare le quattro serate. «La rappresentazione – ha detto il coordinatore dei “Sentieri di Pace”, Franco Visintin - si concerta come evento storico culturale, ma anche di proposta turistica per offrire, anche a chi soggiorna per vacanza sul nostro territorio, la possibilità di conoscere meglio la storia della prima guerra mondiale».

Tanto che, assieme all’ufficio turistico regionale, allo Iat di Grado, alla Provincia di Gorizia e ad Apt, è stato organizzato un servizio di pullman che partirà da Grado (alle 20, informazioni all'InfopointTurismo Fvg 0431.877111) e Lignano (alle 19.15, informazioni all’Infopoint TurismoFvg 0431.71821) e porteranno gli spettatori sul posto. «Non sappiamo ancora se la Regione ci concederà dei contributi – ha continuato - ma visto il valore dello spettacolo, abbiamo deciso di utilizzare fondi della Pro loco». “Davanti all’impossibile – Vor dem Unmoglich” è il titolo della rappresentazione che sarà divisa in progressivi quadri scenici: l’entusiasmo per la partenza e l’atmosfera da Belle Epoque che maschera la futura brutalità del Conflitto, il posizionamento sul fronte, la frenesia dei comunicati ufficiali per la definizione degli spazi in trincea e la vita quotidiana del soldato e poi la fine, che porta con sé la riflessione sull’accaduto.

Ci saranno sagome di soldati, ma anche attori veri che colorati da fari ed effetti fumogeno si muoveranno quali fantasmi tornati sui luoghi della Grande Guerra. Canti militari, musiche dell’epoca e rumori di guerra accompagneranno le letture di diari e lettere. Lo spettacolo viene curato dal Gruppo Area di Ricerca Dobialab, con protagonisti principali Paolo Fagiolo e Giulio Morgan, su testi di Aldo Palazzeschi, Giani Stuparich, Curzio Malaparte, Andreas Latzko, George Traki e Ernst Friedrich. La parte tecnica sarà curata da Enrico Giletti, il video da Federico Petrei, le musiche da Andrea Gulli, luci e disegni di Gabriele Cancelli, ispettore di produzione e tecnica, Paolo Pascolo e con la consulenza testi di Roberto Todero. «Lo spettacolo - ha detto lo stesso Todero - ricalca in parte quello già fatto in passato, ma l’abbiamo migliorato e reso particolare».(lu.pe.)

I commenti dei lettori