In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Turisti dall’Est al cimitero austroungarico

Oggi la visita di parlamentari e rappresentanti di governo alla stazione multimediale di Redipuglia

1 minuto di lettura

FOGLIANO REDIPUGLIA. Raggiunge sempre più consensi l’offerta turistica, legata alle testimonianze della Grande guerra e che vede impegnata l’organizzazione dei “Sentieri di pace” della Pro loco di Fogliano Redipuglia. Un’offerta che varca di molto i confini nazionali. Così, nei giorni scorsi, ben quattro pullman di quattro nazionalità diverse, si sono ritrovati nello stesso momento a far tappa al cimitero austroungarico di Fogliano. Attesi dal coordinatore, Franco Visintin, e da alcuni esperti, quelli che da anni ormai accompagnano i visitatori lungo i sentieri della prima guerra mondiale, protagonisti sono stati turisti provenienti da Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia. Un mix di lingue e di esperienze che hanno voluto rendere omaggio proprio a coloro, un tempo nemici, che qui hanno combattuto e qui hanno trovato degna sepoltura. «Un momento importante – ha sottolineato Visintin – per riaffermare gli ideali di pace tra i popoli e per rimarcare il nostro impegno per far sì che questo luogo sia un luogo di incontro e di speranza per il futuro». Sono ormai 11 anni che la Pro loco si rende responsabile della gestione di questi sito storico, ricevendo, va sottolineato, non poche congratulazioni e lettere di plauso. Un servizio che qualifica il paese e che va incontro alle tante esigenze che l’associazione foglianina mette in risalto proprio per dare maggior spessore all’offerta culturale e turistica legata ai siti ed alle testimonianze della Grande guerra e legata al progetto dei “Sentieri di pace”. E sempre per quel che riguarda l’offerta della Pro loco, oggi, alle 11, il museo multimediale sarà presentato nella sua interezza ai rappresentanti delle istituzioni locali, parlamentari e rappresentanti di governo. Nei giorni scorsi, infatti, si sono conclusi i lavori di allestimento delle tante postazioni attraverso le quali si possono conoscere tutte le tappe e gli avvenimenti che hanno contraddistinto la prima guerra mondiale. Era il 4 novembre del 1936 quando, con una grande e particolare cerimonia, veniva inaugurata la regia stazione di Redipuglia, un edificio dalle forme architettoniche particolari, ancor oggi inedito in tutto il resto del mandamento, posto lungo la linea Trieste-Udine. Oggi la stazione ferroviaria di Redipuglia cambierà così l’insegna con “Stazione multimediale”. (lu.pe.)

I commenti dei lettori