In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fogliano, festeggiato il debutto dei 18enni nella comunità

FOGLIANO REDIPUGLIA. Non solo la tradizionale consegna della Costituzione ai diciottenni, nei giorni scorsi, a Fogliano Redipuglia. Nella sala del consiglio comunale, come ogni anno, il sindaco...

1 minuto di lettura

FOGLIANO REDIPUGLIA. Non solo la tradizionale consegna della Costituzione ai diciottenni, nei giorni scorsi, a Fogliano Redipuglia. Nella sala del consiglio comunale, come ogni anno, il sindaco Antonio Calligaris, ha messo nelle mani dei neomaggiorenni la Costituzione e lo statuto della Regione, A ciascuno dei 15 diciottenni è stata consegnata anche una bandiera italiana, un gadget ricordo offerto dalla Banca di credito cooperativo di Turriaco e alcuni depliant informativi sul dono volontario del sangue e degli organi.

La cerimonia, con cui la comunità ufficialmente accoglie i neo diciottenni, è anche l’occasione per ricordare ai giovani la possibilità di mettersi al servizio degli altri concittadini, così i ragazzi sono stati salutati dal presidente dell’Advs, Valentina Cernic, dal responsabile comunale del gruppo di Protezione civile, Andrea Dissegna, e da Giorgio Zuccato per l’Ana.

Il neo diciottenne Ivan Bianchi, a nome di tutti i coetanei, ha espresso la preoccupazione ma anche l’impegno e la speranza di ragazzi che diventano maggiorenni in un momento storico così difficile. È stata anche l’occasione per consegnare i premi “Meglio Gioventù”, riconoscimento istituito da sei anni dall’amministrazione comunale e che ha ottenuto anche il patrocinio della Provincia e del Ministero per le politiche giovanili. «Questo - ha spiegato il consigliere delegato Francesca Tubetti - è un riconoscimento ai giovani di Fogliano Redipuglia che si sono impegnati nel settore sportivo e sociale».

Quest’anno il premio è andato a Paolo Cossi dell’AiBi basket per il suo impegno sportivo, e ad Antonella Muset per la sua grande attività di formazione dei bambini e ragazzi di Fogliano Redipuglia.

Quest’anno è stato consegnato inoltre un particolare riconoscimento di benemerenza a Luciano Visintin, “Cianela”, ormai conosciuto come il custode del “Sass del San Belin”. Era doveroso ringraziare pubblicamente e in modo ufficiale Luciano Visintin, per il lavoro fatto volontariamente di pulizia e ripristino del sito storico, lavoro che sta consentendo di rendere il “Sass de San Belin” visitabile a un numero sempre maggiore di persone.(lu.pe.)

I commenti dei lettori