In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trieste fa il pieno di crociere In arrivo la nave dei nababbi

Tre approdi nel giro di sei giorni. Grande attesa per l’attracco di “The World” All’interno 160 megacabine di proprietà di ricchi pensionati e businessmen

2 minuti di lettura

Tre navi da crociera nel giro di sei giorni: per una settimana, si potrebbe scherzare, Trieste sembra essere anche un porto passeggeri. Sabato è stata la volta, come accade settimanalmente, di Costa Mediterranea, ieri ha attraccato alla Marittima la Thomson Celebration, giovedì arriverà The World, la nave bianca più originale dato che le megacabine sono in realtà appartamenti viaggianti proprietà di altrettanti miliardari che quando non li occupano, li affittano. The World, che è già stata a Trieste nell’ottobre 2011, vi ritorna adesso per due giornate, giovedì e venerdì, come annuncia con soddisfazione l’amministratore delegato di Trieste terminal passeggeri, Franco Napp. A bordo vi sono 256 passeggeri estremamente atipici rispetto alla popolazione interclassista di una nave da crociera che non sia del settore luxury: si tratta infatti di ricchi pensionati e businessmen che hanno scelto di vivere nel condominio galleggiante trascorrendo la maggior parte del loro tempo in crociera attorno al mondo. Ma vi sono anche top manager ancora all’apice della propria attività che grazie all’elettronica e ai satelliti seguono i propri business e partecipano a conference call mentre dalle ampie finestre dei propri studi vedono sfilare i ghiacci dell’Alaska o le spiagge dorate degli atolli polinesiani. Quando non abitano la propria suite che ha una grandezza media di 120 metri quadrati e costa attorno ai 2 milioni di euro, come detto la affittano, a propria volta a prezzi esorbitanti. In realtà a incidere più pesantemente sul portafoglio sono le spese condominiali che solitamente superano i 300mila euro all’anno dato che includono anche gli stipendi dell’equipaggio e il mantenimento di tutto ciò che serve al funzionamento della nave. Se uno dei condomini intende ristrutturare il proprio appartamento, la nave fa rotta su un cantiere e l’interessato è tenuto a pagare anche le spese per il disagio patito da tutti gli altri occupanti. Logicamente sono gli stessi condomini a decidere gli itinerari delle varie crociere attorno al mondo e a comunicarli al comandante.

I 256 passeggeri attuali occupano 160 appartamenti. Sono di nazionalità statunitense, canadese, inglese, australiana, francese, svizzera e polacca. Pare che una sola delle suite sia di un italiano. L’età media è attorno ai 60 anni. Francise Sherman, proprietaria di un appartamento, intervistata dalla rivista inglese Superyacht world ha dichiarato: «Sento dire che siamo un gruppo di ricchi egocentrici che vivono sopra le righe, ma non è così. La maggior parte di noi è gente che ha lavorato duro per potersi permettere ora questa esperienza».

Varata nel 2002, The World batte bandiera delle Bahamas, è lunga 200 metri e ha 12 ponti, 4 ristoranti, altrettanti bar, negozi, un attrezzatissimo centro benessere, tre megapiscine, un campo da tennis, due green per il golfo, un campo da jogging, palestra, cinema e biblioteca e due postazioni per gli elicotteri, ma per scendere a terra si possono utilizzare anche i maxigommoni e i kayak. Arriverà a Trieste da Venezia mentre nei giorni scorsi è stata a Rimini e i principali tour escursionistici a terra hanno riguardato San Marino e Ravenna.

In attesa di The World ieri ha fatto una delle sei toccate mensili a Trieste la Thomson celebration che fa crociere in Adriatico e che ha aveva a bordo 1.237 passeggeri, tutti britannici esclusi 5 irlandesi, 2 bulgari, un romeno e un neozelandese. Sabato era stata la volta, com’è consuetudine da un paio di mesi, di Costa Mediterranea che utilizza Trieste come homeport e sulla quale si sono imbarcati 1.461 passeggeri, mentre 794 erano in transito e 1.376 sono sbarcati. Secondo Franco Napp, che solitamente però si dimostra ottimista, i numeri che sta facendo la Costa sono buoni. Si può comunque star certi che non verranno ritenuti sufficienti per ripristinare gli overnight annunciati ma poi cassati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori