In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Via al tirocinio per 100 studenti del tecnico

Selezionati anche a Staranzano per lavorare alla Nidec Asi e nelle sedi triestine e friulane dell’Insiel

2 minuti di lettura

STARANZANO. Sono più di cento, in questo fine anno scolastico, gli studenti delle superiori pronti a partire con la “valigia in mano”, per imbarcarsi in un’avventura scacciacrisi che potrebbe spalancare le porte a un futuro lavorativo. Un orientamento scolastico previsto nell'ambito del progetto “Alternanza scuola-lavoro” per facilitare i giovani a esprimere il loro talento nascosto.

L’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca e Staranzano, è in prima linea per trainare in questa esperienza i primi 37 studenti, selezionati per il tirocinio in due importanti aziende del territorio. Dieci sono dell’indirizzo “Automazione” vanno alla Nidec Asi (ex Ansaldo), mentre altri 27 dei “Sistemi Informativi Aziendali”, “Relazioni Internazionali per il Marketing” e “Informatica” nelle sedi di Insiel a Trieste e Udine, l’Azienda informatica regionale.

I prescelti sono stati presentati giovedì sera nell’auditorium della scuola (c’erano anche i loro genitori), dove il dirigente scolastico Marco Fragiacomo ha evidenziato lo speciale rapporto che esiste tra l’istituto e diverse società del territorio. «Negli ultimi anni – ha affermato – si consolida il progetto, nonostante le difficoltà soprattutto per le normative della sicurezza imposte dalla legge. Le aziende ci credono ed è una grande occasione per gli studenti e la scuola». Incoraggiamenti agli studenti sono arrivati anche dal sindaco di Monfalcone Silvia Altran, dalla vicesindaco di Staranzano, Erika Boscarol e dall’assessore provinciale all’Istruzione e al Lavoro, Ilaria Cecot. «La situazione del lavoro nell’Isontino è in forte sofferenza – così Cecot – con un impoverimento del tessuto produttivo, ma in campo abbiamo la formazione dei giovani per il futuro». Il progetto del tirocinio nelle aziende è coordinato dal professor Vincenzo Caico, docente di Informatica. «Penso – ha sottolineato - che gli effetti positivi più importanti di questo nostro impegno si vedranno sul medio-lungo termine. Seminiamo tanti puntini che ciascuno dei nostri allievi un giorno unirà, a modo suo, per disegnare il proprio futuro».

Interventi anche del direttore delle Risorse Umane di Insiel, Federica Degli Ivanissevich, responsabile della Comunicazione e dei Rapporti Istituzionali di Insiel, Simona Crasnich di Insiel e Kaila Haines, Marketing Manager di Nidec -ASI. E intanto il primo scaglione di 12 studenti partirà per Valencia (Spagna) domani. Fanno parte del “Progetto Coop4Live” biennale promosso dal “Programma Europeo Erasmus Plus 2014-2020”, dove “capofila” di una rete di scuole superiori regionali è l’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca e Staranzano. L’obiettivo è sempre la formazione dei giovani a un futuro lavorativo sia in Italia che all’estero e gettare le basi per la nascita di nuovi modelli d’impresa. In totale sono circa 120 studenti selezionati, dei quali 70 quest’anno. Nelle altre località partiranno a scaglioni 8 allievi per Cannes (Francia), 9 alla Berufliche Schule Bayreuth in Germania, 12 a Portsmouth e 11 a Chester in Gran Bretagna, 17 a Derry, Nord dell’Irlanda. L’ultimo gruppo concluderà a fine agosto. Le scuole superiori sono: Isis “Pertini” di Monfalcone e di Pordenone, “Il Tagliamento” di Spilimbergo, “Alessandro Volta” di Trieste e Berufliche Schule Bayreuth della Germania. Folta la schiera dei partner del progetto biennale finanziato con 350 mila euro dell’Europa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori