Trieste, maxi palco per “L’Esercito marciava...”
Al via i preparativi in piazza Unità per la manifestazione di sabato e domenica sulla Grande Guerra

Un imponente palco ieri in fase di montaggio in piazza dell’Unità: è questo il “segnale” dell’avvicinarsi a “L’Esercito marciava...”, il grande evento celebrativo nazionale del Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1915 che sabato e domenica avrà il suo clou proprio a Trieste. Da Trapani, una staffetta di oltre 600 militari sta risalendo la Penisola portando un Tricolore nell'iniziativa commemorativa battezzata prendendo a prestito le strofe della celebre Canzone del Piave per simboleggiare, oltre all’unità nazionale, tutti gli italiani di ogni provenienza che combatterono e si sacrificarono sul Carso e gli altri fronti della Grande guerra. L'ultimo frazionista sarà niente meno che lo stesso ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che domenica 24 maggio giungerà a passo di corsa in piazza dell’Unità. Il suo arrivo è previsto alle 19.30 e porrà la bandiera sul pennone, dando vita alla cerimonia dell’Alzabandiera, con l’Inno di Mameli eseguito dalla Banda dei Granatieri di Sardegna. Dalle 20 sono previsti brevi interventi musicali di bande e fanfare militari. Alle 20.30, con l’illuminazione del maxi schermo, inizierà uno spettacolo storico-recitativo multimediale di due ore, con brani musicali, lettura di testimonianze dell’epoca di chi visse quei giorni su opposti schieramenti, recitazione di poesie, tra le quali la celebre “San Martino del Carso”, di Giuseppe Ungaretti. La narrazione sarà accompagnata da immagini inedite dell’Esercito Italiano e la location sarà arricchita da reperti storici e museali.
Ma l’evento vedrà, il 23 maggio e appunto il 24, una due-giorni all'insegna della celebrazione storica, della cultura, della musica e dello show, con esibizioni di reparti speciali dell'Esercito e una "cittadella" allestita sulle Rive per fare conoscere uomini e mezzi della Forza armata. L'agenda è molto fitta. S'inizia oggi con l'allestimento del Villaggio Esercito tra Molo Audace e Scalinata del Re mentre il 22 pomeriggio avverrà l'afflusso di uomini e reparti. Saranno allestiti una parete di roccia, un percorso military fitness, posizionati barchini, mezzi e stand, anche con veicoli storici. Nella Sala delle colonne una mostra di cimeli e di stampe di stati di servizio di militari di allora. Il 23 maggio sono previsti, tra l’altro, sbarchi di lagunari e genieri, ripetuti anche domenica quando vi saranno anche un lancio di parà, alle 12 su piazza Unità e alle 17.30 il sorvolo di aeri storici della Grande guerra. (p.p.g.)
I commenti dei lettori