In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Villa Manin la “mission” degli 11mila calici doc

Torna la Festa delle Pro Loco con 43 adesioni, 107 piatti in menù e l’affollata enoteca

2 minuti di lettura
L’edizione 2014 della festa delle Pro Loco 

TRIESTE. È la festa delle Pro Loco, del loro popolo di 22mila volontari e dei palati. Sapori Pro Loco ospita quest’anno 43 sue associate, di cui tre 3 esordienti assolute: Valtramontina-Tramonti di Sotto, Buja e Pozzo. A Codroipo, nel fine settimana del 16 e 17 maggio e poi in quello del 22, 23 e 24 maggio, spunteranno dalle cucine 107 piatti. L’edizione è la numero 14, la località è Villa Manin di Passariano, l’organizzazione è del Comitato Unpli Friuli Venezia Giulia.

I record da ritoccare sono quelli 2014: 11mila calici di vino Doc serviti dall’enoteca, 4.200 cestini di frico con gnocchi di Ragogna, 3.300 frittelle di mele di Pantianicco, altrettante coste alla fiamma di Montegnacco, 2.400 piatti di frico di Flaibano nella sola ultima domenica.

L’obiettivo 2015, spiega il presidente Valter Pezzarini, è di «attrarre anche il flusso di visitatori che transiteranno in direzione Expo, nonché turisti da Austria e Slovenia, uniti al nostro pubblico tradizionale che trova in Sapori Pro Loco un modo per compiere un tour del gusto regionale».

A essere rappresentato, come tradizione, tutto il territorio: dalla Carnia all’Isontino. Le presenza della Venezia Giulia? Medea, con il crostino di prosciutto cotto nel pane con kren, gnocchi di susine con burro fuso e cannella, frittata di asparagi, e Staranzano, che proporrà la novità della raza (anatra) in varie salse: paté di fegatini, gnocchi e arrotolato ripieno con contorno di kipferl di patate.

Tra le altre “new entry” il baccalà (gnocchi e alla vicentina) della Pro Loco Quadrifoglio di Visinale, il tris di Limousine (carne salada di manzo in tre varianti) della Fiore dei Liberi di Premariacco, il Pistum (crema con foglie di rapa e farina di polenta) e lo spezzatino di cervo della Valtramontina di Tramonti di Sotto. Mentre i vini, sempre all’interno dell’enoteca Fvg, saranno quelli selezioni alla fiera di Buttrio e alla mostra concorso vini Doc Bertiûl tal Friûl.

«Un evento di qualità che rappresenta la sintesi del lavoro eccellente svolto per la promozione del territorio e la trasmissione dei suoi valori dalle Pro loco, spina dorsale di un sistema che sa offrire sfaccettature di pregio ai turisti anche nel settore dell'enogastronomia», sono le parole del vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, in conferenza stampa, presente anche il presidente del Consiglio Franco Iacop.

L’appuntamento di quest’anno sarà anche occasione per l’Ersa di proporre il risultato delle sperimentazioni portate avanti negli ultimi anni, per esempio nell'orticoltura di montagna, «opportunità – rimarca ancora Bolzonello – per restituire redditività all'agricoltura di quell’area».

Sempre a cura dell’Ersa approfondimenti su olii extravergine regionali, lavorazione del formaggio e ricotta, progetto sul Montasio di malga e pianura realizzato solo con latte di pezzata rossa italiana, birre artigianali Fvg, un breve corso di approccio al vino e un focus sulla pezzata rossa e la trota regionale. Sabato 23 maggio è anche in calendario il consiglio nazionale dell’Unpli. Il programma completo si può sfogliare nel sito www.prolocoregionefvg.it.

I commenti dei lettori