Bonus energia, 250mila euro destinati a 1.344 famiglie
Numeri in crescita nel 2014. Domani ultimo giorno per richiedere i fondi 2015 Prorogati al 3 giugno i termini per poter accedere ai contributi taglia-affitti

Per uno c’è la proroga perché di mezzo c’è il nuovo Isee che, com’è noto, sta facendo ammattire tutti e ha mandato in crisi tutti i Caf. Per l’altro, invece, è stato deciso di non prolungare i termini perché, in quel caso, vige il caro, vecchio Isee, oggi più che mai benedetto considerate le difficoltà del nuovo Indicatore della situazione economica equivalente.
Andiamo con ordine. Il Comune di Gorizia ha deciso di allungare i termini per richiedere i contributi taglia-affitti.
La proroga
nello specifico
La data entro la quale vanno presentate le domande per la concessione di contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione pagati nel 2014 è prorogato alle ore 12 del 3 giugno 2015. Ed è una notizia che in molti dovranno memorizzare perché la progressione delle domande di contributo per pagare l’affitto è di quelle che fanno pensare (e preoccupare). Ricordiamo alcuni numeri illuminanti: nel 2005 furono 262 le famiglie che chiesero aiuto al Comune per pagare l’affitto. Nel 2014 il loro numero è schizzato a 443, con un aumento percentuale del 70%. Attese per il 2015? La proiezione è che si sfonderà quota 500, sempre che il nuovo Isee non finisca con lo sfoltire le schiere di coloro che hanno bisogno di un contributo. Intanto, si va verso una proroga. Il Comune di Gorizia ha avviato, infatti, la presentazione delle domande per la concessione di contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione pagati nel 2014.
Bonus energia
con la carta famiglia
Attese, grandissime attese anche per l’altro bando che è “ritagliato su misura” per le famiglie in difficoltà. Avranno tempo fino all’8 maggio (domani) le famiglie in difficoltà che vorranno chiedere il contributo per abbattere i costi della bolletta dell’energia elettrica sostenuti nel 2014 e, per farlo, potranno utilizzare il vecchio Isee, visto che si tratta di fondi riguardanti spese già sostenute.
Il bonus energia è stato erogato, lo scorso anno, a un numero molto elevato di beneficiari, ben 1.344, per un totale di quasi 250mila euro di contributi. «Si tratta di fondi regionali - evidenzia l’assessore comunale al Welfare, Silvana Romano - che rappresentano un valido aiuto per le famiglie che, in tempi di crisi come quello attuale, hanno problemi a pagare le bollette e, in particolare quella dell’energia. Va, peraltro, ricordato, che questo è solo uno degli strumenti messi in campo dalla istituzioni per sostenere la cosiddette fasce deboli della popolazione e, in momenti come quello attuale rappresentano un aiuto fondamentale per certe famiglie».
Per quanto riguarda i limiti del reddito, così come individuate dall’Isee, per accedere al fondo, va specificato che non può essere superiore ai 30mila euro annui mentre i contributi variano da 150 a 600 euro a seconda delle cosiddette fasce di intensità che variano, anche, a seconda dei consumi e del numero di figli. Gli uffici delle Politiche sociali comunali sono a disposizione per qualsivoglia informazione e/o chiarimento al Centro Lenassi, via Vittorio Veneto n. 7 (tel. 0481/383512/523 - fax 0481/383552) da lunedì a venerdì con orario: 10-12 e lunedì pomeriggio con orario: 16-17.30.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori