In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Bagnaria intitola la scuola a Margherita Hack

Giovedì la cerimonia in via Vittorio Veneto. Stasera un incontro sulla scienziata con don Di Piazza

1 minuto di lettura

BAGNARIA ARSA. La scuola primaria di Bagnaria Arsa sarà intitolata a Margherita Hack. Spiega il sindaco Cristiano Tiussi: «L’intitolazione all’astrofisica, che tanti contributi diede alle scienze e che tanta attenzione ebbe per la divulgazione del sapere scientifico, rappresenta per noi un momento altamente significativo».

L’intitolazione della scuola di via Vittorio Veneto si terrà giovedì, alle 10,30, per consentire la partecipazione di insegnanti e allievi. «Gli alunni stanno preparando in questi giorni canti ed elaborati a tema –prosegue il primo cittadino- e, guidati dalle insegnanti, hanno imparato a conoscere la figura della scienziata. Ciascun’aula poi sarà dedicata a uno degli astronomi che dall’antichità a oggi hanno segnato il progresso di quest’affascinante disciplina, mentre il soffitto dell’atrio sarà decorato da un grande planetario».

Il momento solenne sarà preceduto, questa sera (alle 20,30, al Municipio di Sevegliano), da un incontro con don Pierluigi Di Piazza, che spesso si rapportò con l’astrofisica, sul senso della vita, sulla religione, sull’esistenza di Dio, e con la giornalista Marinella Chirico che tali dialoghi raccolse nel libro “Io Credo. Dialogo tra un'atea e un prete”. Margherita Hack, laureatasi in fisica a Firenze nel 1945, insegnò astronomia all’Università di Trieste e diresse l’osservatorio astronomico del capoluogo regionale per oltre vent’anni portandone la fama a livello internazionale. Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, Margherita Hack ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei. Fu insignita del titolo di Dama di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica per il costante e instancabile impegno profuso nella ricerca. Notevoli anche le sue prese di posizione per l’ambiente, per i diritti civili, per i diritti degli animali, ecc. La scuola primaria di Bagnaria Arsa è un edificio nuovo, con un’ampia area verde; è dotata di aula informatica, spazi per la mensa e la biblioteca, palestra, ecc. Accoglie attualmente circa 170 allievi. Commenta Gilberto Della Negra, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Gonars, di cui la scuola fa parte: «La proposta dell’intitolazione è arrivata dal sindaco e dall’amministrazione comunale con la quale c’è un ottimo rapporto di collaborazione e il Collegio docenti, nonché il Consiglio d’Istituto l’hanno accolta con vivo piacere».

Monica Del Mondo

I commenti dei lettori