Island Princess per oltre un mese in Arsenale
Importanti lavori di ammodernamento sull’unità da crociera: saranno aggiunte duecento cabine

Gli importanti lavori di “refitting” (fra cui l’aggiunta di 182 cabine) che nel 2013 hanno trasformato la Carnival Destiny in Carnival Sunshine devono aver decisamente soddisfatto il colosso americano delle crociere.
Una seconda nave del gruppo (appartenente però al brand Princess Cruises), l’Island Princess, è entrata ieri sera nel bacino dell’Arsenale San Marco per una serie di lavori che, anche in questo caso, trasformeranno la nave. L’intervento si protrarrà fino al 21 maggio.
Ieri mattina l’Island Princess è arrivata a Venezia, al termine di una delle crociere che quest’anno hanno come “capolinea” Barcellona e la città lagunare. Poco dopo mezzo giorno è ripartita alla volta di Trieste. Alle... la bianca unità è giunta davanti alle dighe, dove ha preso a bordo il pilota che l’ha “guidata” fino al bacino dell’Arsenale.
I lavori che, per un mese e mezzo, impegneranno i tecnici di Fincantieri e anche aziende dell’indotto prevedono l’aggiunta di un “International cafe”, la ristrutturazione del ponte panoramico, dello “Universe Lounge” e del casino, la sostituzione di moquette e arredamenti, nonchè l’aggiunta di circa 200 cabine. Il tutto per un costo di diverse decine di milioni di euro (non si conosce una cifra ufficiale), posto che per la trasformazione della Carnival Destiny l’armatore aveva sborsato 155 milioni di dollari.
I tempi per questo complesso intervento sono stretti. Il 22 maggio partirà infatti, sempre da Venezia, la successiva crociera di 12 giorni attraverso il Mediterraneo, con arrivo a Barcellona.
Gemella della Coral Princess, l’Island Princess è stata varata nel 2003 nei Chantiers de l’Atlantique (storico cantiere francese che ha realizzato tra l’altro diverse unità per il gruppo Msc). All’epoca del varo era costata 330 milioni di dollari. Sempre nel 2003 ha effettuato il viaggio inagurale, da Vancouver verso l’Alaska.
Lunga quasi 300 metri, l’Island Princess ha una stazza lorda di 92 mila tonnellate, un equipaggio di 900 persone ed è in grado di ospitare 1.970 passeggeri. Nel 2010 ha già subìto una serie di lavori di ammodernamento.
(gi.pa.)
I commenti dei lettori