In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Festa dei Patroni, apre oggi don Redaelli

Il programma prevede alle 20.30 in duomo la catechesi quaresimale con l’arcivescovo di Gorizia

1 minuto di lettura

Conto alla rovescia per la consegna del Premio Santi Ilario e Taziano, patroni di Gorizia, in programma lunedì alle 18 al Teatro Verdi. Del massimo riconoscimento della comunità sarà insignito un Premio Nobel, il goriziano Carlo Rubbia.

Oggi intanto alle 20.30 in duomo catechesi quaresimale con l’arcivescovo di Gorizia monsignor Carlo Redaelli.

Domenica alle 11.30 animazione medioevale con gli Amici di Borgo castello, gruppo tamburini Gorizia, Principesca Contea in corte Sant’Ilario, via Marconi, via delle Monache, via Rastello, piazza Cavour, piazza Sant’Antonio. Alle 20.30 in duomo concerto spirituale per i Santi Patroni Ilario e Taziano Missa Secunda Pontificalis di Lorenzo Perosi, orchestrata da Seghizzi, per coro e orchestra con la cappella metropolitana, gruppo polifonico Caprivese, coro San Lorenzo Isontino, corale Santa Lucia di San Rocco. Direttore maestro Fulvio Madotto. Primo violino Mariko Masuda (Giappone). Lunedì alle 10.30 in duomo solenne concelebrazione e benedizione alla città. Alle 18 l’incontro al Verdi aperto a tutta la cittadinanza. Lunedì 23 alle 20.30, al Bratuz, Paolo Rumiz parlerà sul tema “Una terza guerra mondiale combattuta a pezzi...».

Nel Messaggio per la Quaresima 2015 il Papa ha espresso l’augurio che in tutta la Chiesa, "anche a livello diocesano" si celebri l’iniziativa "24 ore per il Signore", per "dare espressione alla necessità della preghiera". Ma di cosa si tratta? Le "24 ore" è una iniziativa lanciata nel 2014 dal Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione e dedicata al sacramento della riconciliazione, proprio per consentire a quanti lo desideravano di accostarvisi. Quest’anno, come nel 2014, sarà Papa Francesco a presiedere la liturgia penitenziale a San Pietro, mettendo così il sacramento della riconciliazione al centro del cammino della nuova evangelizzazione in tutta la Chiesa. A livello diocesano saranno tre i momenti che contraddistingueranno le “24 ore per il Signore”. Si partirà oggi con il terzo quaresimale dell’arcivescovo Carlo in cattedrale (ore 20.30); domani in duomo e nella chiesa dei cappuccini a Gorizia ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione dalle 16 alle ore 19. Alle 19 le “24 ore per il Signore” si concluderanno con la celebrazione della messa prefestiva da parte di mons. Redaelli in cattedrale. Particolarmente nella giornata di domani, in concomitanza con la celebrazione che il papa presiederà in San Pietro, anche le comunità parrocchiali sono chiamate a predisporre iniziative per vivere questo momento in unione col Santo Padre.

I commenti dei lettori