Immagini e parole della Grande guerra dedicate alle scuole
Progetto di Comune di Gradisca, Provincia e Artisti associati che “utilizza” il teatro per riscoprire i tragici eventi bellici

GRADISCA. Comune di Gradisca, Provincia di Gorizia e A.Artisti Associati varano il progetto culturale e didattico “Immagini e parole della Grande Guerra”, destinato ai ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Le iniziative sono in programma al Nuovo teatro comunale di Gradisca d’Isonzo ed ai Musei Provinciali di Gorizia.
Il progetto
nel dettaglio
L’iniziativa è completamente gratuita e si giova di un protocollo di intesa tra enti locali e di cui a.Artisti Associati è il soggetto attuatore. Nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa denominato “Progetto sperimentale per l’individuazione di azioni sinergiche per la fruizione delle strutture teatrali e per la promozione coordinata delle iniziative di interesse culturale”, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado avranno l’opportunità di partecipare a una iniziativa didattica nelle mattinate del 25, 26 e 27 marzo interamente dedicata al tema della Grande Guerra. Grazie al supporto della a.Artisti Associati, la prima parte della mattinata prevede uno spettacolo teatrale dal titolo “Attimi lunghi come il sospiro” al Nuovo teatro comunale di Gradisca d’Isonzo, ente capofila del protocollo di intesa. La seconda parte della mattinata prevede, invece, la visita gratuita del Museo della Grande Guerra di Gorizia dove gli studenti potranno completare il progetto didattico con la supervisione delle guide dei Musei e l’ascolto di letture a cura di a.Artisti Associati. Le scuole interessate riceveranno del materiale di approfondimento per la preparazione alla visione dello spettacolo.
Le scuole riceverrano materiale di approfondimento a cura di a.Artisti Associati, mentre i docenti referenti dei gruppi/classe potranno convenientemente prendere contatto con i Musei per un compiuto coordinamento tra i contenuti della visita e quanto in programma nelle attività didattiche dell’anno scolastico La proposta è interamente gratuita.
Opera
e produzione
"Attimi lungi come il sospiro" è un'opera con testi originali di Alessandra Marc, Roberta Fain, Maria Chiara Coco, Lorena Bassi curati da Enrico Luttmann, interventi poetici di Paolo Scaramella, citazioni di Giuseppe Ungaretti, con la partecipazione di Enrico Cavallero e Chiara Cardinali. Le musiche originali sono curate da Valter Sivilotti mentre la regia è affidata a Walter Mramor. La produzione, dicevamo, è di a.Artisti Associati. La celebrazione del Centenario della Grande Guerra sarà il nucleo di un percorso tematico, dedicato agli allievi delle scuole secondarie di primo grado, sviluppato attraverso la drammaturgia contemporanea. Un progetto esclusivo ed inedito per promuovere la conoscenza degli autori, dei giovani attori e dei musicisti del territorio. Basato su testi e musiche originali, il programma prevede la rappresentazione di brevi pièce teatral-musicali, con interventi in lingua slovena e friulana, ispirate alle figure dei grandi eroi del conflitto, ad episodi della storia locale o a ricordi familiari inediti. Attraverso parole e musica si ricorderanno la storia di Antonio Bergamas, nato a Gradisca d’Isonzo e divenuto simbolo nazionale del sacrificio di tanti giovani uomini, o le vicende di una città, Gorizia, un tempo terra prosperosa e multiculturale, ore contesa da più parti e straziata dal dolore, come una madre che vede i suoi figli morire in guerra. Le pièce che compongono lo spettacolo sono state ideate dai partecipanti al progetto Itinerario Grande Guerra.
Luigi Murciano
I commenti dei lettori