In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Parcheggi, sul mercato 459 posti auto

Il Comune è pronto a sbloccarne 122 fra via Giulia e via Pindemonte In via Locchi altri 200

2 minuti di lettura
Il parcheggio-fantasma di via Giulia: costruito nel 1990 e lasciato nel degrado (Foto Silvano) 

Il Comune si accinge a mettere in vendita 122 posti auto in via Giulia, cui se ne aggiungono altri 200 in via Locchi. A questi 322, si sommano i 137 del Park Belvedere, per un totale di 459, con caratteristiche, ubicazione e prezzi differenti.

Un caso clamoroso riguarda quelli tra via Giulia e via Pindemonte: 25 anni di nulla. Nozze d’argento con un’attesa oltremodo lunga. È una ricorrenza piuttosto singolare quella che festeggiano appunto quest’anno i 122 posti auto (dieci doppi) e i 12 per moto che aspettano dal 1990 di essere utilizzati dalla cittadinanza in via Giulia sotto il complesso immobiliare edificato per conto, all’epoca, di Italposte, società controllata dall’allora Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Il programma, definito negli anni Ottanta, prevedeva la costruzione del comprensorio con 97 alloggi - da destinare a dipendenti postali - e sotto un’autorimessa comunale. Che puntualmente è stata realizzata. L’accordo era che il Comune disponesse poi di questo parcheggio nel modo ritenuto più opportuno e conveniente.

«Complicanze di tipo catastale e tavolare hanno rallentato il tutto», osserva l’assessore al Patrimonio, Andrea Dapretto, che ha ovviamente ereditato una questione decisamente datata. Nel 2003 il Municipio aveva affidato a Saba Italia (che gestisce il vicino park a pagamento del centro commerciale “Il Giulia”) il compito, attraverso una convenzione, di effettuare degli interventi di adeguamento interni al fine di procedere alla vendita frazionata dei posti. Affidamento che non ha dato l’esito sperato. Il tempo è trascorso, con in mezzo passaggi complessi e lungaggini: «Ora - riassume Dapretto - mancano solo gli atti tecnici e giuridici per frazionare la proprietà per ogni singolo posto, così da poterli mettere in vendita. L’agibilità c’è, il collaudo è stato effettuato. Se tutto filerà liscio, attorno all’inizio dell’estate - conclude Dapretto -, saremo in grado di produrre l’avviso pubblico». Per mettere a reddito, così, i posti. Dopo un quarto di secolo.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Al “Giulia” posti-auto gratis e stalli mensili per i camper]]

La questione approderà anche in Consiglio comunale: Sel ha annunciato infatti la presentazione di una mozione firmata dai consiglieri Marino Sossi, Daniela Gerin e Mario Reali per impegnare sindaco e giunta a «rendere fruibili i parcheggi» e «una volta attivata la struttura, a predisporre un piano di tariffe agevolate, per il suo utilizzo da parte dei residenti nelle vie limitrofe». Nel documento si rileva come per anni il parcheggio «sia stato lasciato in totale abbandono diventando una sorta di discarica». Oggi la cancellata d’accesso è chiusa.

Il Comune ha inoltre già in vendita ulteriori 200 posti auto nel park coperto di via Locchi-via Carli: «Anche qui - dice Dapretto - al termine di una lunga trafila siamo riusciti a procedere. A fine 2014 dieci trattative si sono concluse. Altre sono in piedi, non chiuse. Restano al momento 200 gli spazi disponibili, a 16.200 euro quelli singoli mentre i doppi costano 24.600». Contestualmente, il Comune sta lavorando con Saba per «svincolare - conclude l’assessore - 50 posti auto sul lastrico solare de “Il Giulia”, una parte da usare come stalli per i camper, un’altra da impiegare a rotazione».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori