Sono cresciuti sperimentando sulla propria pelle le guerre nell’ex Jugoslavia e, in qualche caso, perfino combattendole sulla linea del fronte. Continuano a sentire l’attrazione delle pallottole e delle granate che hanno visto solo in Tv o che direttamente conoscono. Forse rispondono solo al richiamo dei soldi. Sono i mercenari balcanici – o volontari, come spesso si definiscono - partiti per combattere in Ucraina. Su fronti opposti.
L’ultima conferma dell’esistenza di un filo rosso che lega Balcani e Ucraina è arrivata ieri dalla vicepremier e ministro degli Esteri di Zagabria, Vesna Pusic, che ha attestato che ci sono «croati che combattono nelle file dell’esercito» regolare di Kiev. Per ora, non ne risulterebbero altri inseriti in formazioni paramilitari. Parole, quelle della Pusic, che in parte corroborano le notizie comparse nei giorni scorsi su alcuni media locali, in testa il portale Sloboda.hr. Portale che aveva raccontato di aver incontrato una ventina di croati prima della loro partenza alla volta dell’Ucraina, giovani sui vent’anni, ma tra loro c’erano anche 40-45enni, sul curriculum «la guerra patriottica e missioni all’estero».
In un «bar fumoso» di Zagabria, alcuni già con indosso la mimetica, avevano spiegato di essere pronti a dare una mano a Kiev «contro l’aggressione russa». Aggressione identica a quella sferrata da Belgrado contro la Croazia, ha precisato il leader del gruppo, tale Denis S., che ha poi rivelato che i croati saranno inquadrati nientemeno che nell’Azov, battaglione d’élite formato da volontari, con esplicite connotazioni ultranazionalistiche e di estrema destra, dove sarebbero già in forza una decina di suoi connazionali.
Ma in Ucraina non combattono solo serbi e croati. Secondo l’agenzia Itar-Tass, fra i «circa 200 mercenari balcanici che combattono con le truppe di Kiev» ci sarebbero «anche ex membri dell’Esercito di Liberazione del Kosovo». E l’intera famiglia ex jugoslava è quasi al completo. Ma attenzione. Il fenomeno, se simbolicamente colpisce, numericamente non appare però significativo. «In tutte le guerre ci sono combattenti che guerreggiano per denaro o per spirito d’avventura», è accaduto anche nell’ex Jugoslavia, ricorda al “Piccolo” l’esperto di sicurezza Zoran Dragisic. Alla fine degli Anni Novanta, altri mercenari balcanici, «in gran parte veterani della guerra», avevano partecipato «a diversi conflitti in Africa», aggiunge l’analista. Altri esperti, come Blerim Reka, hanno richiamato di recente il caso dei “Rambo dei Balcani”, riferendo di serbi assoldati da Assad e da Gheddafi e di albanesi ingaggiati dall’Ucraina.
Ucraina che appunto non fa eccezione, «con il battaglione Azov che comprende circa 500 stranieri», soprattutto mercenari, e anche sul fronte russo il quadro «è identico», chiarisce Dragisic. Ma chi arriva dai Balcani è uno sparuto gruppo, che si può stimare in «venti-trenta croati», forse una dozzina «di serbi». E i reduci del conflitto jugoslavo sarebbero una minoranza nella minoranza. «Troppo vecchi», oggi si limitano «a fare gli addestratori», un lavoro pagato meglio dei 1.200-6.000 dollari che riceverebbero in base al loro ruolo i mercenari, secondo una stima del premier di Belgrado, Vucic.
Belgrado dove tanti di essi sono rientrati in tutta fretta nei mesi scorsi dopo che la Serbia – come altre nazioni dell’area - ha approvato leggi che puniscono con anni di carcere chi va a combattere all’estero. Leggi però che sono state adottate, chiosa Dragisic, non tanto per punire chi è andato a guerreggiare in Ucraina. Ma per le centinaia che da Serbia, Kosovo e Bosnia sono espatriati per rimpolpare le file dello Stato Islamico. Sono loro, chiosa Dragisic, «il pericolo vero».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito