Moraro, tagliati sette tigli del 1936
MORARO. Alberi marci e pericolosi nella ex scuola elementare Bergamas di Moraro. E l'amministrazione comunaleper ragioni di sicurezza decide di abbattere sette tigli. Le operazioni si sono svolte...

MORARO. Alberi marci e pericolosi nella ex scuola elementare Bergamas di Moraro. E l'amministrazione comunaleper ragioni di sicurezza decide di abbattere sette tigli. Le operazioni si sono svolte ieri mattina ed è stata la squadra di volontari della protezione civile a portare a termine il compito. Una decisione che è stata presa dall'amministrazione sulla base del monitoraggio e della perizia effettuata di recente da un perito forestale sullo stato filosanitario dei 48 tigli che risalgono tutti al 1936 e che si trovano nel giardino ed in prossimità dell'ex scuola elementare. Lo studio ha evidenziato la necessità per almeno 13 piante di un intervento drastico a causa del loro pessimo stato di salute evidenziato dal marciume e dalla fragilità degli alberi, che rendono molto pericoloso il loro mantenimento per la sicurezza delle persone che abitano nelle case vicino alla ex scuola. La causa del marciume è dovuta in particolare alle potature effettuate circa 20 anni fa che hanno permesso che l'acqua entrasse nel tronco dell'albero. Per le altre piante che circondano l'area dell'ex scuola non sussistono al momento condizioni di pericolo e in base alla relazione del perito si procederà nei primi mesi del 2015 ad un intervento di potatura di contenimento per la messa in sicurezza di almeno 14 tigli e per migliorare la loro salute filo-sanitaria. Sulla questione degli alberi a Moraro, in senso più generale, si era discusso anche nell'ultimo Consiglio comunale. Il gruppo di minoranza dei Verdi in un'interpellanza all'amministrazione comunale ha proposto di costituire un comitato operativo per la gestione degli alberi e del verde. Proposta che il sindaco valuterà assieme alla sua maggioranza consiliare.
Marco Silvestri
I commenti dei lettori