Il caso Coop operaie alla Cattedra di S. Giusto
Se ne parla lunedì con Bolzonello e Gardini nell’ambito degli incontri promossi dalla Diocesi

Un ciclo di incontri basati su alcune delle tematiche maggiormente in evidenza, la presentazione del rapporto annuale della Dottrina sociale della Chiesa e una mostra dedicata al pianeta donna. L'attualità domina il cartellone di appuntamenti della Cattedra di San Giusto della Diocesi in occasione dell'Avvento di Natale 2014: nel segno della riflessione, della condivisione e della analisi sociale.
Il prologo nella giornata di sabato, in Galleria Tergesteo dalle 17.30, con un duplice appuntamento incentrato sulla questione femminile nel mondo tra cambiamenti, svolte e priorità. Accanto alla presentazione del Sesto rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo - testo redatto dall'Osservatorio cardinale Van Thuan dal titolo "La donna nella rivoluzione, la Rivoluzione della donna" (Ed. Cantagalli) - si terrà infatti la mostra "Basta violenza", esposizione di sculture create da Sergio Sorgini.
Tre invece gli incontri tematici che caratterizzano il programma della Cattedra di San Giusto, tutti ospitati nella Sala maggiore della Camera di Commercio in piazza della Borsa. Il trittico che si inaugura lunedì 24 novembre alle 20.30 con "Cooperative e crisi economica", primo focus sulle urgenze del momento, argomento affidato agli interventi di Sergio Bolzonello, assessore e vicepresidente della Regione, e di Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative, la principale sigla di rappresentanza delle cooperative italiane, realtà che ingloba 20mila imprese associati, 3 milioni di soci, 550mila impieghi e circa 62 milioni di euro di fatturato. «Da un problema così urgente e attuale come la crisi della Coop non pretendiamo qui certo delle soluzioni - ha premesso il vescovo Giampaolo Crepaldi - quanto una profonda riflessione e possibilmente delle forme di speranza per la risoluzione futura».
Attuale anche il tema del secondo appuntamento, quello del primo dicembre (sempre alle 20.30) in cui si parlerà di identità sessuale, diritti, etica e doveri, sotto la voce "Maschio e femmina li creò" a cura di Massimo Gandolfini, neurochirurgo e neuropsichiatra, presidente della Associazione medici cattolici della Regione Lombardia e collaboratore della Santa sede, dove opera in veste di perito neurochirurgo e relatore nel campo della deontologia medica.
Il ciclo chiude i battenti lunedì 15 dicembre, ancora dalle 20.30, con "Informazione e deformazione: la comunicazione oggi": in cattedra Riccardo Cascioli, direttore della "Nuova Bussola Quotidiana" e Alberto Bollis, vicedirettore del Piccolo. Appendice musicale domenica 21 dicembre, alle 16.30 in San Giusto, con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini, affidata alla Fvg Mitteleuropa orchestra diretta da Vram Tchiftchian e al Coro del Fvg guidato da Cristiano Dell'Oste.
Francesco Cardella
I commenti dei lettori