In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Solai sicuri nelle scuole comunali»

A certificarlo la ditta milanese che ha monitorato i controsoffitti di materne, elementari, medie. I controlli continueranno

2 minuti di lettura
Verifiche a un controsoffitto (Foto di archivio) 

Se la Provincia aveva versato lacrime amare a causa dello stato in cui si trovavano solai e controsoffitti delle scuole di sua competenza, la stessa cosa non si può dire per il Comune di Gorizia e per le strutture che ospitano materne, elementari e medie.

Insomma, se Sparta piange, Atene... ride. Lo diciamo perché siamo in grado oggi di illustrare i primi risultati dell’attesissima indagine sulla sicurezza dei soffitti delle scuole di proprietà del Comune.

La prima tranche Al momento, l’impresa incaricata del monitoraggio - la Tecno indagini-diagnostica per l’edilizia di Cormano (Milano) - seguita dal settore lavori pubblici del Comune, ha “testato” 13 strutture, accertando che nessuna presenta problemi di sicurezza per ciò che concerne i soffitti. La verifica, effettuata nelle materne di via Max Fabiani, Corte Sant’Ilario, via Gramsci 4 e 20, Piuma 1 e 23 e vie Garzarolli, Zara, Cipriani e San Michele 151 e 153, Brolo 21 e 37, si è incentrata sul controllo dello “sfondellamento” dei solai, ovvero sul possibile distacco e successiva caduta delle pignatte e sulla stabilita e tenuta dei controsoffitti. Tutte le scuole, come detto, sono risultate sicure sotto questo aspetto ed è stato escluso qualsiasi possibilità di crollo dei soffitti, anche se, chiaramente, i controlli dovranno essere ripetuti fra qualche anno nell’ottica di un monitoraggio periodico sull’usura provocata dal tempo. Adesso si passerà alla seconda fase dei controlli che riguarderanno altre 9 scuole, ovvero quelle situate in viale Virgilio, vie Romagna, Lasciac, Forte del Bosco, Perco, Brigata Avellino, Romana, Svevo e Codelli che, in parte, saranno già sottoposte ai test domani e venerdì mentre nel resto delle strutture le analisi saranno effettuate fra novembre e dicembre per concludere il tutto entro la fine dell’anno.

La soddisfazione del sindaco «Sono molto contento dell’esito deella prima tranche di controlli nelle strutture scolastiche comunali - commenta il sindaco Ettore Romoli -. È stata attestata la sicurezza dei soffitti in tutti gli edifici presi in esame dai tecnici. Adesso attendiamo fiduciosi la conclusione delle indagini auspicando che si replichino i primi risultati. Dico la verità: non sono molto sorpreso di questa situazione positiva perchè, nel corso degli anni, sono stati effettuati molti lavori di manutenzione e ristrutturazione nelle nostre scuole però ho ritenuto giusto e opportuno far effettuare precauzionalmente questi controlli che costeranno, complessivamente, poco meno di 40mila euro: questo per evitare qualsiasi rischio per i bambini, per gli insegnanti e per tutti coloro che operano in questo fondamentale settore della nostra società. Troppo spesso, ultimamente, abbiamo appreso di crolli di controffitti e solai in strutture scolastiche di altri enti o di altri Comuni ed era doveroso effettuare questi test anche nei nostri istituti».

Gli appelli dei genitori A pungolare periodicamente l’amministrazione comunale è l’associazione “Essere cittadini” chiede da anni ormai che si rimetta mano al Piano per l’edilizia scolastica di tutto l’Isontino e si effettuino quei controlli e quegli accertamenti tecnici che non sono stati fatti: stanza per stanza, controsoffitti, solai, tetti, struttura portante, impianti elettrici e di riscaldamento, serramenti, idoneità dei servizi igienici, scale esterne di sicurezza, idoneità dei gradini e dei passamano delle scale interne, etc.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori