Nel 2015 la passerella tra Grado e la Schiusa
Il collegamento ciclopedonale verrà realizzato utilizzando i nuovi spazi finanziari concessi dalla Regione

GRADO. La Regione ha sbloccato parte dei fondi che il Comune di Grado ha impegnato per la realizzazione di opere pubbliche. Si tratta di un “tesoretto” di 659mila euro ora a disposizione dell’amministrazione comunale. Il sindaco, Edoardo Maricchio, spiega che con questi soldi si andranno a liquidare interventi già attuati o “in itinere” come una parte del progetto relativo alla geotermia. Un’altra parte verrà invece destinata per avviare altri cantieri. «La scelta della Regione - commenta l’assessore al Bilancio e vicesindaco Gianni Di Mercurio -premia la nostra amministrazione in quanto anche per l’esercizio 2014 ha rispettato tutti i parametri e i criteri contabili legati al patto di stabilità».
Sempre Gianni Di Mercurio fa sapere che tra gli interventi che verranno finanziati con gli ulteriori spazi finanziari concessi dalla Regione, rientra anche «la realizzazione della passerella ciclopedonale che collegherà l’Isola della Schiusa e che verrà realizzata nel 2015». Tale intervento, va precisato, sarà effettuato con l’assestamento di bilancio del Comune di prossima approvazione (entro il mese di novembre). L’opera prevede una spesa presunta di 350-400 mila euro.
I dati tecnici della passerella ciclopedonale che collegherà il centro all’Isola della Schiusa erano stati anticipati mesi fa l’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Ronchiato. La passerella - progettata dallo studio Techne di Grado - sorgerà esattamente nel punto dove c’era un tempo il ponte per i veicoli. Anzi, sarà l’occasione per demolirne i ruderi sugli argini.
Quello della passerella sarà un intervento poco impattante, in quanto realizzato in acciaio e in legno. La struttura avrà un’unica campata lunga 25 metri. La larghezza è prevista invece in quattro metri.
In futuro, dunque, il collegamento tra l’Isola della Schiusa e il centro sarà possibile sia attraverso il ponte attuale (troppo arcuato per consentire un facile movimento agli anziani e a chi ha problemi di deambulazione ma anche per tutti quelli che adoperano la bicicletta) sia attraverso la passerella.
Due manufatti quasi affiancati, con la passerella voluta dall’amministrazione comunale per sopperire alle richieste di tante persone. Ricordiamo, tra l’altro, che all’Isola della Schiusa c’è la casa di riposo, dove risiedono diversi anziani, ma hanno sede anche scuole e asili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori