In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«La lettera al premier Renzi riguardante la scuola di vicolo del Molino? Ad oggi, non abbiamo ottenuto risposta».

Ettore Romoli non nasconde che si aspettava maggior sollecitudine da parte del Governo. Come si ricorderà, tutto era nato dalla lettera che Renzi aveva inviato ai sindaci italiani lo scorso 3 marzo, nella quale indicava nell’edilizia scolastica una delle priorità assolute del Governo, e chiedeva ai primi cittadini italiani una collaborazione. L’amministrazione Romoli accolse al volo l’invito rivolto dal presidente del consiglio agli enti locali, e presentò al governo il progetto per la realizzazione della nuova scuola materna di via Cappella-vicolo del Molino che doveva servire la zona di Montesanto fino ad ora scoperta. Un’idea innovativa che, se supportata da Roma, poteva regalare alla città una nuova scuola nell’arco di poco meno di 3 anni.

Nel Piano triennale delle opere pubbliche c’è anche la scheda di previsione di tale intervento. L’edificio di vicolo del Mulino - si legge nella documentazione - è stato costruito negli anni ‘60 quale scuola materna. A seguito della diminuzione della popolazione scolastica, la sua attività funzionale è stata riconvertita in modo da poter accogliere attività destinate ad una fascia di utenti “adulti”: da edificio scolastico venne trasformato in sede per uffici. In un primo periodo ha accolto gli uffici dell’Agenzia del Lavoro e negli ultimi anni è stato utilizzato da quelli dell’Azienda servizi sanitari. Alla data attuale è vuoto ed inutilizzato. L’immobile è collocato nella zona nord della città, notoriamente non ricca di servizi, ed è contiguo a quello che ospita la scuola elementare Fumagalli».

Tale scuola elementare ospita da gennaio 2013, al pianoterra dell’edificio, la scuola materna di quartiere, che sino a tale data era ubicata nell’immobile scolastico sito in Via Palladio di proprietà delle Suore Orsoline, in regime di affitto. Tale ospitalità dovrebbe terminare alla fine dei lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico di vicolo del molino per riaccogliere la Scuola Materna.

«Si ritiene importantissimo procedere con un ritorno alle vecchie origini dell’immobile di vicolo del Molino, al fine di consentire - si legge ancora nel Piano triennale delle opere pubbliche - la creazione di un unico ed importante polo scolastico (scuola elementare–scuola materna) a disposizione delle famiglie della zona nord della città. Dal punto di vista urbanistico l’edificio è inserito in zona omogenea S/I, Servizi urbani e di quartiere – “aree per standard”-Attrezzature per l’istruzione di progetto.

Si ipotizza un costo di 1.200.000 euro. «Le diverse fasi della progettazione potranno venir effettuate nel 2014 e l’esecuzione dei lavori nel 2015, sempre subordinatamente al reperimento del finanziamento», si legge ancora nella scheda tecnica del Piano triennale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori