Un triestino al vertice della Fondazione Mps
A Marcello Clarich, avvocato cassazionista, ordinario alla Luiss di Roma e autore di numerose pubblicazioni, il prestigioso ruolo. Serracchiani: «La sua esperienza potrà risultare utile a una istituzione di così grande prestigio, non solo per la città di Siena ma per l’Italia intera»
1 minuto di lettura

Un triestino al vertice della Fondazione Mps: si tratta di Marcello Clarich, avvocato cassazionista, ordinario alla Luiss di Roma e autore di numerose pubblicazioni. Lo ha nominato la deputazione generale dell’ente, dopo una lunghissima riunione, nel pomeriggio di oggi. Inoltre sono stati nominati anche i quattro componenti della deputazione amministratrice, un risultato che arriva dopo una serie di rinvii causati dalle difficoltà di accordarsi su un nome condiviso da parte degli enti nominanti la deputazione generale. Clarich, la cui candidatura è cresciuta negli ultimi giorni rispetto a quella di Bettina Campetelli, ha ottenuto quindi i voti della maggioranza qualificata dei membri della deputazione generale. Clarich succede ad Antonella Mansi che lo scorso 31 luglio ha presentato le sue dimissioni dall’incarico. Clarich, 57 anni, è professore ordinario di diritto amministrativo all’università Luiss di Roma.«Sono particolarmente lieta che un nostro corregionale sia stato chiamato alla guida della Fondazione Mps e gli formulo i migliori auguri di buon lavoro, certa che la sua esperienza potrà risultare utile a una istituzione di così grande prestigio, non solo per la città di Siena ma per l’Italia intera». Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, dopo la notizia della nomina a presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena di Marcello Clarich, ordinario di diritto amministrativo al Dipartimento di Scienze Giuridiche della Luiss "Guido Carli" di Roma dal 1999, avvocato cassazionista. «Si tratta di un incarico che fa onore al Friuli Venezia Giulia - aggiunge Serracchiani -, premiando un professionista di valore autore di numerose pubblicazioni sul diritto e sul processo amministrativo, nonchè proprio sulle Fondazioni bancarie, tra cui un recentissimo Manuale di diritto amministrativo, particolarmente utile anche a chi amministra la cosa pubblica».
I commenti dei lettori