Parchi delle meraviglie: selezionato anche Miramare
Risulta tra i più visitati in Italia. Si contende il primo posto con Villa Grock a Imperia e Villa Melzi d’Eril sul lago di Como

Il castello di Miramare è stato selezionato tra “le dieci eccellenze paesaggistiche” nazionali. La scelta di uno dei monumento e parchi più visitati è stata fatta dal network www.ilparcopiùbello.it, che ogni anno propone una serie di bellezze che attirano sempre più i turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. Per questo tipo di turismo culturale e “verde” infatti non sembra esserci crisi stando ai dati forniti recentemente dalla Coldiretti che ha quantificato in 12 miliardi il fatturato con presenze in continuo aumento. In pratica le visite ai parchi, ai giardini e alle oasi naturali aiutano il Pil nazionale ultimamente non in buona salute.
Il network www.ilparcopiùbello.it nella sua guida online presenta oltre mille tra giardini e parchi e ne ha selezionato, quast’anno, dieci tra i quali verranno scelti, entro l’autunno, i vincitori nella categoria parchi pubblici e parchi privati con la novità di una menzione speciale. Nella presentazione del concorso il network afferma che si tratta di dieci luoghi di straordinaria bellezza che meritano una visita e che offrono un piacevole diversivo per chi già si trova in vacanza nelle vicine località balneari, o per chi vuole organizzare una gita o un weekend fuori porta.
Tra le dieci eccellenze anche Miramare trova la sua collocazione con il suo vasto parco di 22 ettari che proprio in questo periodo viene sottoposto a ristrutturazione. I lavori, iniziati ad aprile, andranno avanti fino alla fine dell’anno. Si tratta del più importante intervento di questi ultimi anni. La Porta della Bora ritroverà il suo colore originario, mentre la palazzina d'ingresso sarà riconvertita con le funzioni di portineria. È previsto anche un intervento sui vialetti nella zona dell'ingresso di Grignano.
Sarà rifatta poi la pavimentazione con un ghiaino stabilizzato e nell'occasioni saranno cambiate le tubature sottostanti. Verranno, inoltre, ridipinti tutti i manufatti in ferro, dai cancelli alle balaustra e risanati gli storici lampioni. Altro intervento riguarda i muraglioni di sostegno erosi dal mare. L’intervento di consolidamento sarà fatto dall'alto e non dal mare con appositi ponteggi. Non ci sarà alcuna movimentazione di acqua, proprio per rispetto della riserva marina.
Ecco gli alti parchi in concorrenza con Miramare: Villa Grock a Imperia, l’incantevole giardino paesaggistico di Villa Melzi d’Eril sul lago di Como con una vegetazione di piante secolari ed esotiche e una suggestiva atmosfera romantica che ha ispirato scrittori e musicisti, Villa Toeplitz a Varese, Villa Caprile a Pesaro, Villa Tatti presso Firenze, i Giardini della Landriana vicino a Roma, Villa San Michele all’Isola di Capri. E poi il Bosco di Capodimonte, un vero e proprio polmone vede di Napoli e il parco di Villa Cimbrone a Ravello, in provincia di Salerno.
A decidere sarà ora un Comitato scientifico composta da sette esperti e specialisti del settore, presieduto da Vincenzo Cazzato dell’Università del Salento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori