Le Dolomiti sull’Isola con mostre e degustazioni
Ancora una volta le Dolomiti e Grado a braccetto. Era accaduto in occasione di altre ricorrenze e quest’anno, con una nuova impostazione sbarca per un lungo periodo in via Marina con l’iniziativa...

Ancora una volta le Dolomiti e Grado a braccetto. Era accaduto in occasione di altre ricorrenze e quest’anno, con una nuova impostazione sbarca per un lungo periodo in via Marina con l’iniziativa “Arte e sapori dalle Dolomiti a Grado”. Sino al 20 di questo mese lungo questa via dell’anello del centro storico, sono in programma diversi appuntamenti. Inoltre per tutto il mese nelle vetrine dei negozi, anche in quelli di via Orseolo e piazzetta San Marco, si potranno trovare in mostra oggettistica, opere d’arte, libri e riferimenti a poeti e scrittori sul tema “tra Belluno e Grado”. Questo legame arriva dall’artista Vincenzo Munaro nativo di Belluno ma con bottega e galleria Grado in via Marina.
Domenica, alle 21.15, presentata da Bruno Pizzul, ci sarà festa per ricordare i suoi 50 anni d’arte ovvero “Una vita per l’arte” con la proiezione di un video che ripercorre la sua storia e la presentazione della monografia.
Domani e sabato, però, dalle 18 in poi, festa dedicata ai più piccoli, ma non solo a loro, all’insegna del gelato abbinato a dolci, alle fragole, mirtilli e lamponi delle Dolomiti. Due giornate, sempre con inizio alle 18, saranno invece dedicate ai vini e alla loro degustazione. Lunedì con la Cantina produttori del Vino della Pace di Cormòns. La sera successiva, martedì, serata dedicata a “Eugenio Collavini – Viticoltori in Friuli”. Mercoledì 13 alle 21.30 altra proiezione, questa volta si tratta della riproposizione del video “Grado: poesia per un incontro” realizzato da Telebelluno.
Se spesso capita che Grado va a promuoversi in altre parti d’Italia e all’estero con le più svariate iniziative, questa volta tocca, come una decina d’anni or sono, ritornare a Grado la Comunità montana dell’Alpago nell’occasione assieme alla Comunità della Val Belluna che saranno presenti con i loro prodotti tradizionali dal 14 al 17 agosto con inizio alle 18. Nel calendario degli eventi di “Arte e Sapori dalle Dolomiti a Grado” ci sono ancora l’opera in diretta degli artisti gradesi Johnny Cester e Gianni Maran e del bellunese Vincenzo Munaro che dipingeranno tre bottiglie speciali (in programma sabato 16), l’asta benefica delle “Bottiglie Celesti” alla presenza dei piloti delle Frecce Tricolori (domenica 17 alle 22) e la chiusura dell’iniziativa all’insegna della musica tradizionale il 20 agosto (dalle 20).(an.bo.)
I commenti dei lettori