Spiaggia contaminata, oggi il “verdetto”
Attesa per l’esito delle analisi effettuate sulla spiaggia di Grado. Alla Conferenza dei servizi il compito di convalidarle

GRADO. È in programma stamane a Trieste la Conferenza dei servizi che dovrà convalidare definitivamente gli esiti - che andranno poi comparati - delle due analisi effettuate sulla sabbia di Grado dall’Arpa e dalla Multiproject di Gorizia. Analisi che sono state eseguite nello stesso momento e nei medesimi punti.
È passato poco più di un mese da quel 15 di maggio quando per salvaguardare la salute delle persone la Procura della Repubblica di Gorizia ha fatto scoppiare una “bomba” sicuramente devastante soprattutto per gli effetti dell’immagine, poiché in base ad analisi precedenti ha ravvisato l’ipotesi della presenza di metalli pesanti.
Si parlava ipotesi di presenza di mercurio volatile dannoso per i bambini che accidentalmente dovessero ingerire la sabbia. Condizione questa che aveva imposto alla Grado impianti turistici di delimitare l’area, che come ha spiegato il magistrato, non è mai stata posta sotto sequestro.
La rabbia di tutti i gradesi è emersa quando dalle notizie seguenti alle prime indicazioni fornite dalla stessa Git dopo gli incontri in Provincia con tutti gli altri enti competenti alla vicenda, si è parlato di analisi effettuate ancora all’autunno del 2013.
A ogni modo oggi si conoscerà finalmente l’esito delle analisi effettuate autonomamente sia da Arpa e sia da Multiproject. A Grado sono tutti ottimisti, ma intanto i danni materiali concreti (disdette, fortunatamente comunque non molto numerose) ma soprattutto d’immagine e promozione sono davvero pesanti in quanto possono ripercuotersi anche sul futuro. Soprattutto per quel che concerne i Paesi stranieri, Austria e Germania in particolare, dove, purtroppo si è sempre parlato genericamente di spiaggia e non di un piccolo tratto di arenile sottoposto l’anno precedente a ripascimento. Generiche dichiarazioni che anche in Italia sono così state riportate da diversi media. La domanda di tanti è: «Ma chi paga per tutto questo?». Di certo è che subito dopo l’ufficialità delle analisi effettuate dovrà essere fatta una notevole campagna di informazione della quale se ne occuperà probabilmente Turismo Fvg.
La Conferenza dei servizi, come detto, è in programma stamane a Trieste. Nel pomeriggio si svolgerà invece a Grado l’assemblea dei soci della Git (Turismo Fvg, amministrazione comunale, Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato di Gorizia e operatori gradesi del consorzio Itur) dove ovviamente si parlerà anche di questo argomento.
A quell’ora, però, se tutto andrà per il verso giusto, le maestranze della Git potrebbero aver già iniziato a rimettere al loro posto ombrelloni e cabine che erano state nel frattempo tolte per essere posizionate temporaneamente in un altro tratto di spiaggia in modo da soddisfare i bagnanti.
L’assemblea della Git era stata programmata per il mattino, ma considerata l’estrema importanza della Conferenza dei servizi sulla questione della sabbia, è stata logicamente posticipata. All’ordine del giorno dell’assise ci sono anche l’approvazione del bilancio e del piano industriale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori