Peteano, commemorata la strage del ’72
SAGRADO. A Peteano, alla presenza del generale Flavio Garello, Comandante della Legione Carabinieri Fvg, del prefetto Vittorio Zappalorto e delle massime autorità provinciali militari, civili e...

SAGRADO. A Peteano, alla presenza del generale Flavio Garello, Comandante della Legione Carabinieri Fvg, del prefetto Vittorio Zappalorto e delle massime autorità provinciali militari, civili e religiose, è stato commemorato il 42° anniversario della strage in cui persero la vita il brigadiere Antonio Ferraro e i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni. Alla presenza dei familiari delle vittime, dopo la lettura della commemorazione dell’evento, con l’accompagnamento del coro dell’Associazione nazionale carabinieri di Trieste, sono stati resi gli onori ai caduti con la deposizione delle corone d’alloro da parte del comandante della Legione Carabinieri, unitamente al prefetto e all’Ispettore regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri Michele Cristoforo Ladislao, del Presidente della Provincia Enrico Gherghetta, dei sindaci di Sagrado Elisabetta Pian, di Gradisca d’Isonzo Linda Tomasinsig e di Savogna d’Isonzo Alenka Florenin.
Nello schieramento, oltre a un picchetto d’onore del 13° Reggimento Carabinieri Fvg di Gorizia e a una rappresentanza dell’Arma in servizio e dell’Associazione nazionale carabinieri, hanno preso posto i gonfaloni della Provincia e dei Comuni partecipanti. Al termine ha avuto luogo la cerimonia d’intitolazione dell’area che, con delibera adottata dalla giunta di Sagrado, ha assunto la denominazione di piazzale “Al carabiniere”.
L’attentato di Peteano avvenne la sera del 31 maggio 1972. Per quella strage vennero condannati all’ergastolo Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini, quest’ultimo deceduto alcuni anni fa.
I commenti dei lettori