Intenzioni di voto: al top Pd e M5S, crolla Forza Italia
Il sondaggio dell’istituto iXè di Trieste: male la Lega Nord, in flessione l’area del non voto (dove le donne sono la grande maggioranza). A livello di coalizione il Centrosinistra distanzia il Centrodestra

Partito democratico e Movimento 5 Stelle all’apice del consenso. Forza Italia forte in calo: «brucia» un punto e mezzo in una settimana. Molto male anche la Lega Nord, che scende sotto il 5%. È quanto emerge dalle intenzioni di voto rilevate dall’istituto triestino iXè per Agorà (RaiTre).
Il Pd tocca quota 32,8% e stacca di quasi 16 punti Forza Italia. In crescita anche il Movimento 5 Stelle, che guadagna quasi un punto e passa dal 24,6% al 25,5%. A sei giorni dalla decisione del Tribunale di Milano attesa per il 10 aprile, il partito del Cavaliere passa invece dal 18,4% al 16,9%. Il dato aggregato per coalizioni riflette la volata del Pd, con il centrosinistra al 37,7% e il centrodestra al 31,9%.
In flessione il dato sul non voto: indecisi e astenuti assommano ora al 44,9% contro il 45,8 della scorsa rilevazione. Preponderante, nell’area del non voto, è la componente femminile: il 69,4% sono donne.
Queste le intenzioni di voto (tra parentesi il dato del 4 aprile):
- Pd 32,8% (31,7)
- M5S 25,5% (24,6)
- Fi 16,9% (18,4)
- Lega Nord 4,8% (5,5)
- Ncd 4,0% (3,9)
- Fdi+An 3,6% (3,3)
- Sel 2,9% (2,8)
- Udc 1,4% (1,2)
- Sc 1,1% (1,2)
- Prc 0,8% (0,9)
- Idv 0,5% (0,7)
- Azione Civile 0,5% (0,6)
- Verdi 0,5% (0,4)
- Radicali 0,4% (0,4)
Queste le intenzioni di voto per le coalizioni:
- CENTROSINISTRA 37,7%
- CENTRODESTRA 31,9%
- M5S 25,5%
Il sondaggio è stato realizzato da iXè di Trieste per conto di Agorà-RaiTre il 2 aprile 2014 con metodologia Cati-Cami su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 6.030 contatti complessivi).
Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’Istat. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: +/- 3,1%.
I commenti dei lettori