Centro-rifiuti di Moraro 4,7 milioni di investimenti
I progetti di Isontina Ambiente per ottimizzare la gestione dell’impianto di compostaggio: prevista anche la realizzazione di pannelli fotovoltaici

MORARO. «L’impianto di compostaggio sito a Moraro sta conoscendo un processo di miglioramento, già iniziato con gli investimenti sostenuti nel corso del 2011 nell’ambito dei quali si è realizzata, principalmente, la conversione reversibile della linea di biostabilizzazione in linea per la produzione di compost di qualità, aumentando, così, la capacità di trattamento dell’impianto stesso. Ulteriori migliorie si ritiene possano essere perseguibili con la realizzazione di diversi, consistenti investimenti previsti dal Piano».
È uno dei passaggi focali del documento intitolato “Descrizione dell’operazione societaria per l’affidamento in house dei servizi pubblici locali di natura ambientale all’Ambiente Newco srl”: è composto da 43 pagine e delinea le strategie e gli obiettivi di Isontina Ambiente per i prossimi anni. Con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’impianto di Moraro e contenere quindi le tariffe ad esso legate «si prevede di compiere un primo importante investimento di 4,7 milioni di euro finalizzato alla semplificazione tecnologica dell’impianto stesso, passando da un’impostazione a corsia dinamica in aerobiosi a quella che prevede la realizzazione di biocelle destinate alla fermentazione aerobica della miscela umido e verde, rimandando ad una valutazione tecnico – economica successiva l’eventuale ulteriore investimento per la realizzazione di un biodigestore anaerobico con recupero energetico. Sono stati poi programmati investimenti più contenuti ma anch’essi fondamentali quali le manutenzioni straordinarie dell’impianto di raffinazione (300mila euro nel 2013 e 450mila nel 2024) e altre manutenzioni impiantistiche (250mila euro nel 2014, 200mila euro nel 2017, 300mila nel 2022 e 500mila nel 2028)».
È inoltre prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato «al fine di rendere l’impianto sostenibile e più efficiente in termini di costi energetici. Gli investimenti ammontano a 454mila euro già stanziati nel 2012 e 200mila previsti l’anno prossimo. È, inoltre, previsto un investimento per la realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato al fine di rendere l’impianto sostenibile e più efficiente in termini di costi energetici. Gli investimenti ammontano a 32mila 454 euro già stanziati nel 2012 e a 200mila euro previsti nel 2014».
«Al fine di fidelizzare i cittadini alla raccolta differenziata con un prodotto tangibile derivante dal loro impegno, è presente nel Piano la realizzazione di un “punto vendita” del compost prodotto», si legge ancora nel documento di Isontina Ambiente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori