In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Gorizia viene ritirata una patente al giorno

Sono stati 393 i permessi di guida sospesi dalla polizia stradale nel 2013. Calano le infrazioni al Codice della strada ma rimane elevato il numero di punti decurtati (15.862)

2 minuti di lettura

Isontini più attenti al Codice di strada? Pare di sì, esaminando i dati della polstrada contenuti nel fascicolo statistico “L’attività della polizia di stato in provincia di Gorizia nel 2013”. Abbiamo conservato anche i dati dell’anno prima: questo ci permette di fare un confronto su statistiche ufficiali della Questura di Gorizia. Perché ne parliamo oggi? Perché oggi alle 12 verranno presentati alla stampa i dati riepilogativi dell’attività svolta dalla polizia stradale di Gorizia: la conferenza stampa avrà luogo nella sede della sezione di via Pola, 7.

Anticipiamo i numeri già a nostra disposizione. Ebbene, nel 2012 le infrazioni al Codice della strada rilevate furono 17.062. L’anno successivo le violazioni sono state 14.020, più di 3mila in meno. È vero: ci sono stati anche meno pattugliamenti (4.124 contro 4.037) ma è innegabile che si è registrato un maggior rispetto del Codice della strada da parte degli automobilisti.

Restiamo ai dati 2013, riassunti nella tabella in alto. Interessante il dato relativo alle patenti ritirate che sono state complessivamente 393, più di una al giorno mentre i punti decurtati sono stati addirittura 15.862, vale a dire più di 43 ogni 24 ore. Le persone arrestate o denunciate sono state 109 mentre gli incidenti rilevati 380 (di cui 3 con esito mortale, 179 con lesioni, 198 con soli danni). Nel 2012 gli incidenti furono ben superiori (432) di cui 7 mortali, 178 con lesioni e 247 con soli danni ai mezzi coinvolti.

Delle 14.020 violazioni al Codice della strada rilevate, 985 sono per eccesso di velocità, 79 per guida in stato di ebbrezza, 6 per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, 845 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

Proprio nei giorni scorsi, abbiamo dato conto di un’importante iniziativa della polizia stradale di Gorizia che ha messo in campo una serie di controlli sui mezzi pesanti in occasione della settimana Tispol-Truck. L’altra mattina, dunque, 3 pattuglie della polstrada e una pattuglia degli omologhi reparti di Nova Gorica in qualità di osservatrice hanno sviluppato una articolato protocollo di controlli con i seguenti risultati. Sono stati controllati 26 mezzi, di cui 20 Ue e 6 entra Ue. Le violazioni totali sono state 16 di cui 15 su veicoli Ue. Ecco la tipologia di infrazioni: dispositivi di equipaggiamento non conformi, superamento limiti di massa, inosservanza periodi di guida e riposo, irregolarità sul cronotachigrafo. In territorio sloveni, i controlli hanno riguardato 81 mezzi di cui 67 Ue e 14 extra Ue. Le violazioni totali sono state 39 di cui 37 su veicoli Ue e 2 extra Ue. Le tipologie di infrazione: superamento limiti di velocità, sistemazione del carico, tempi di guida e riposo.

Nel contempo una pattuglia della polizia stradale di Gorizia ha sviluppato la stessa tipologia di servizio in territorio sloveno. «La collaborazione, di valenza squisitamente di polizia stradale, si colloca - si legge in una nota - in un piano di servizi annuali di collaborazione transfrontaliera che avranno altresì oggetto gli eccessi di velocità, la conduzione di motocicli e la guida in stato di ebbrezza. La sinergia si è altresì estesa agli operatori del Sit della motorizzazione civile di Venezia che, grazie al sofisticato e tecnologico "Centro mobile di revisione" hanno proceduto al controllo tecnico dei veicoli pesanti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori