In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il maxi-strudel della Bisiacaria “regala” 500 euro alla Cri

Il dolce da record è stato realizzato dai pasticceri locali nell’ambito della quinta edizione della Festa del Bosco svoltasi nei giorni scorsi a Monfalcone

1 minuto di lettura

Sono quasi 500 gli euro che l'Associazione commercianti ha consegnato al Comitato monfalconese della Croce rossa italiana.

Si tratta delle offerte raccolte in piazza della Repubblica domenica mattina da quanti hanno voluto assaggiare lo strudel dei record realizzato da una serie di panifici e pasticcerie della Bisiacaria in occasione della Festa del bosco organizzata dalla Pro Loco.

«Non possiamo che ringraziare tutte le persone che hanno aderito all'iniziativa e, innanzitutto, i pasticcerie e panificatori che hanno confezionato gratuitamente lo strudel», ha sottolineato il presidente dell'Ascom Paolo Bratina.

Il dolce, che è scomparso in brevissimo tempo domenica mattina, è stato realizzato da Andrea Anastasio di Monfalcone, Giorgio Bosio di Staranzano, Maurizio Clemente di Turriaco, Inglese di Monfalcone, Kelner di Redipuglia, Maritani di Staranzano, Franco Miniussi, Giuseppe Pahor e Domenico Tamburin di Monfalcone, Tomasin di Boschin di San Canzian d'Isonzo.

«Siamo felici di consegnare il ricavato alla Croce Rossa - ha aggiunto Bratina -, sempre presente sul territorio con la sua azione di soccorso e solidarietà».

Il Comitato monfalconese della Croce rossa italiana aiuta ogni mese attorno alle 220 famiglie distribuendo innanzitutto generi alimentari, ma anche vestiario e giocattoli.

Bratina ha inoltre auspicato a margine della consegna che la collaborazione con la Pro Loco, rappresentata dalla presidente Brunella Papa, possa diventare sempre più stretta e proficua.

«Speriamo si possa creare una vera e propria rete anche con le altre associazioni attive nel territorio per una promozione sempre più efficace dello stesso», ha concluso il presidente di Ascom.

Oltre che con lo strudel gigante, la festa del Bosco ha ravvivato il novembre monfalconese anche con la grande castagnata a base di caldarroste, ribolla e brulè, e i tanti stand tutti dedicati alle prelibatezze del bosco: funghi, frutta secca, tartufo, pane, miele, salumi e formaggi. Tra le novità di questa edizione, anche la “Gara di dolci della Festa del bosco”.

Laura Blasich

I commenti dei lettori