Lussino cede terreni nella baia di Cigale
Il Comune ha venduto all’impresa Jadranka 32 lotti per la realizzazione di strutture turistiche e alberghiere

LUSSINPICCOLO. Il partenariato tra il comune di Lussinpiccolo e la locale azienda alberghiera Jadranka si rafforza ulteriormente. Il parlamentino lussignano ha dato disco verde alla vendita alla Jadranka di terreni di proprietà municipale, situati in quella magnifica area che prende il nome di Cigale. Si tratta di 32 lotti, posizionati nelle vicinanze di alcune tra le maggiori strutture ricettive della Jadranka. Grazie a questa operazione (non è dato sapere l’ ammontare della compravendita), l’ impresa potrà portare a termine entro il 2017 il suo grande ciclo d’investimenti, che sarà pari a 200 milioni di euro.
Il primo, grande investimento riguarda la ricostruzione dell’ albergo Bellevue, lavori cominciati nei giorni scorsi e che comporteranno spese per un totale di 22 milioni di euro. «L’avere accettato di vendere lotti comunali non è un atto a se stante – è quanto affermato dal sindaco di Lussinpiccolo, Gari Cappelli – bensì il prosieguo della fruttuosa collaborazione tra l’ amministrazione cittadina e la Jadranka, che hanno obiettivi comuni».
Dopo il voto a prendere la parola è stato il direttore generale della Jadranka, Sanjin Solic, il quale ha fatto presente che la compravendita dei terreni è importante per lo sviluppo dell’ azienda e per il futuro turistico di Lussino. «Abbiamo in piano corposi investimenti – ha detto Solic – rispettando però il turismo sostenibile, le tradizioni e gli interessi della popolazione isolana».
Nel corso della recente sessione del consiglio municipale è stato dedicato spazio anche ai progetti relativi alle piste ciclabili a Lussino e nelle isole del suo arcipelago. La direttrice dell’ente turistico locale, Djurdjica Simicic, ha rivelato che il piano esiste, riguarda circa 250 chilometri di percorso ciclabile e con piena tutela dei caratteristici muretti a secco.
«Per realizzare il progetto – ha dichiarato la Simicic – ci vorranno da 10 a 15 milioni di kune (da un milione e 308 mila a un milione e 962 mila euro, nda). Abbiamo intenzione in questo senso di concorrere ai fondi dell’ Unione europea».
È stato inoltre reso noto che si sta proiettando la pista ciclabile che andrà da Ossero alla stazione di servizio a Neresine.
La baia di Cigale si trova a Lussinpiccolo in una bella zona dalla ricca vegetazione. Lungo la costa c’è una rinomata, bella e lunga spiaggia di sabbia. C’è anche una spiaggia di scogli e ciottoli nei pressi del campeggio. Nella baia di Cigale ultimamente sono già stati ristrutturati alcuni alberghi e un campeggio, che offrono molte possibilità di intrattenimento. Sopra alla spiaggia ci sono varie strutture ricettive nascoste all’interno della fitta pineta.
Le spiagge nella baia di Cigale sono la meta ideale per gli amanti dello sport e per chi predilige la comodità in un ambiente incontaminato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori