In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Grande guerra, a Gorizia una fiera per celebrare il centenario

È uno degli appuntamenti messi in cantiere dal Comune di Gorizia in vista del 2014. L’assessore comunale alla Cultura Ziberna annuncia: «Giovedì prima riunione operativa con tutte le associazioni per mettere mano a un calendario»

2 minuti di lettura

Il Comune di Gorizia pensa ad una grande Fiera sulla Grande Guerra, ed intanto si propone come regia delle celebrazioni per il centenario del prossimo anno in città. Con il 2014 che ormai si avvicina a grandi passi, l'amministrazione comunale ha già iniziato da tempo a pensare ad azioni ed iniziative mirate non solo a valorizzare un evento storicamente e culturalmente importante come il centenario dell'inizio della Prima guerra mondiale, ma anche a far si che l'occasione diventi volano d'eccezione per il turismo ed il commercio goriziano, e più in generale per la promozione del territorio in tutta Italia e nel mondo. In queste settimane, però, l'assessore comunale alla Cultura Rodolfo Ziberna sta cercando di forzare i tempi, per non farsi sfuggire preziose possibilità di finanziamento. In un primo momento Ziberna aveva scelto di temporeggiare per capire quante risorse avrebbe avuto a disposizione, attendendo l'approvazione di bilancio che però a questo punto slitterà ai prossimi mesi. Ma a fine febbraio scadrà la possibilità di presentare richieste per i contributi regionali da utilizzare per gli eventi legati alla Grande Guerra, e tra aprile e maggio andranno presentati anche i progetti da coprire con finanziamenti europei. «Così mi sono mosso in anticipo, ho scelto di rompere gli indugi ed ho presentato i progetti del Comune per i contributi regionali – dice Ziberna -, in attesa di fare altrettanto a breve per i contributi europei. Non sappiamo quanti soldi riusciremo a ricevere, magari molti o magari pochi. Ed è proprio per questo che, anche nell'ottica di non avere grandi risorse economiche, vogliamo farci trovare pronti per celebrare degnamente il centenario della Grande Guerra».

Così Ziberna ha pensato di coinvolgere le associazioni del territorio, per unire le forze e creare un unico contenitore o cartellone di eventi sotto la regia del Comune, in modo da valorizzare al meglio le risorse a disposizione e massimizzare la promozione e la comunicazione.

«Giovedì 14 febbraio, alle 17, nella sala del consiglio comunale si svolgerà una riunione a tal proposito – dice Ziberna -. Ovviamente l'incontro è aperto a tutti gli interessati, anche se gli inviti specifici sono stati recapitati alle 10 o 15 associazioni che più direttamente hanno a che fare con la Grande Guerra. Si tratta di sodalizi che operano sul territorio, e che già hanno in mente alcune iniziative per il prossimo anno. L'obiettivo sarebbe quello di fare sintesi, e metterci insieme per ottenere un risultato migliore”. La collaborazione, comunque, non si fermerebbe alle associazioni, visto che Ziberna, anche per evitare equivoci, sottolinea che “ci rapporteremo anche con la Provincia, per coordinarci assieme alle altre iniziative nell'Isontino, e proporre un pacchetto comune alla Regione». Tra le proposte già al vaglio del Comune ci sono ad esempio la valorizzazione di luoghi come il Calvario o Oslavia, la creazione di un percorso tra le oltre 50 gallerie del Sabotino, assieme all'assocazione Seppenhofer, e l'incontro a Gorizia tra i tre capi di Stato di Italia, Slovenia ed Austria. Oltre al “sogno” del museo multimediale della Grande Guerra a Santa Chiara.

Marco Bisiach

I commenti dei lettori