Ponterosso, passerella pronta per le feste
Arriva domani dalle Officine Bertazzoni di Vidor e nella stessa giornata sarà collocata nella sua sede

Il ponte per le feste. Nonostante la crisi lo avrà ugualmente, e lo vedrà materializzarsi già domani, anche chi non lascerà Trieste. Si tratta della passerella, amata e odiata da fronti cittadini che si contrappongono già da qualche anno, che collegherà via Cassa di Risparmio a via Trento costituendo così il terzo passaggio sopra il Canale, dando continuità pedonale al Borgo Teresiano e anche al percorso ciclabile che da piazza della Borsa si aggancerà a largo Panfili e piazza Libertà, dove sono previsti prossimi interventi di restauro e valorizzazione, per raggiungere Barcola e Miramare. «Martedì, a meno che non ci siano condizioni meteo disastrose, il ponte sarà collocato nella sua sede in una sola giornata - annuncia l’assessore comunale ai Lavori pubblici Andrea Dapretto - poi operazioni di allacciamento, verifiche e collaudi porteranno via un’altra quindicina di giorni. Contiamo di aprirlo a pedoni e biciclette poco prima di Natale, attorno al 20 dicembre». Ultimi acquisti natalizi più comodi e festosi dunque per tutti, tranne per coloro che ritengono che il ponte rovini irrimediabilmente l’impatto visivo di uno degli scorci più suggestivi della città.
A partire dalle sette di domani e fino alla conclusione dei lavori un ampio specchio acqueo che si estende all’incirca per due terzi del Canale, in base a un’ordinanza della Capitaneria di porto, dovrà essere liberato delle piccole imbarcazioni che sono solitamente ormeggiate e che logicamente non potranno nemmeno transitare o sostare. Proibita anche qualsiasi altra attività di superficie o subacquea. Il ponte arriverà quasi completamente allestito con un carico speciale da Vidor, in provincia di Treviso, dopodiché gli addetti del raggruppamento temporaneo d’imprese Officine Bertazzoni, con un’operazione indubbiamente suggestiva e che potrebbe protrarsi anche nella notte, lo fisseranno alle due sponde del Canale: sul lato via Rossini angolo via Trento e sul fronte via Bellini angolo via Cassa di Risparmio dove i lavori preparatori con la posa dei micropali su cui poggerà la struttura si sono conclusi già un mese fa. Il ponte è lungo 25 metri, è stato realizzato con una struttura in acciaio, mentre i parapetti sono costituiti di vetro infrangibile con lastre alte un metro e 20, con un corrimano su entrambi i lati sotto il quale saranno sistemati i led che illumineranno il piano di capestìo. Sarà complanare con le sponde del Canale per renderlo facilmente accessibile anche a persone con difficoltà motorie. L’intera operazione verrà a costare 750mila euro e rientra nel più ampio intervento di riqualificazione dell’intera area del Borgo Teresiano per una spesa di 5 milioni di euro derivanti dal Fondo per la mobilità sostenibile del ministero dell’Ambiente.
Ma la passerella avrà anche il compito di facilitare gli spostamenti nei mesi prossimi allorché in zona si apriranno due cantieri. «Completata la sistemazione dei sottoservizi - annuncia infatti Dapretto - già nel 2013 si effettueranno i lavori di riqualificazione di largo Panfili e soprattutto di piazza Ponterosso dove dal lato dove c’è la fontana vi sarà una ricostruzione filologica con la collocazione degli antichi masegni e la nuova collocazione di un filare di alberi. Ma in tutto il Borgo Teresiano - conclude l’assessore - verranno sistemati nuovi arredi e in particolare saranno collocate panchine perché anche le poche che c’erano negli ultimi anni sono state tolte».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori