In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cormonslibri, con 20mila euro una super-rassegna

Costa poco e dura due settimane il cartellone che propone appuntamenti con esponenti di primo piano della cultura nazionale. Oggi l’inaugurazione

1 minuto di lettura

di Elisa Lenarduzzi

CORMONS

Con la cultura non si mangia? Una bufala colossale. Perché anche in tempi di crisi non solo è possibile offrire al pubblico una rassegna di altissima qualità spendendo una cifra irrisoria - all’incirca 20mila euro in 15 giorni -, ma si può anche generare un indotto in termini economici, turistici e commerciali, regalando a Cormons una vetrina eccezionale in grado di valorizzare in un sol colpo i suoi tre punti di forza: paesaggio, vino e cultura. A dimostrarlo, anche quest’anno è Cormonslibri, il Festival del libro e dell’informazione che oggi, alle 18 alla sala Italia, inaugurerà la sua edizione 2011 dedicata al tema “La felicità necessaria”.

A rendere unica la rassegna, al di là dei numeri e degli ospiti illustri che caratterizzano ogni edizione, è la sua capacità di riunire attorno a sé gli sforzi di un intero territorio, che ha sempre saputo credere nelle potenzialità turistiche di questo evento. Accanto ai fondi pubblici - la rassegna gode del sostegno del Comune di Cormons, Provincia e Fondazione Carigo - quasi il 60% dei contributi arriva da due sponsor privati, Isogas e Ilcam. «Fondamentale, poi, è anche la collaborazione di oltre una decina di agriturismi, che ospiteranno gratuitamente gli ospiti della rassegna - spiega l’assessore alla cultura Alessandro Pesaola -, mentre dieci “Amici del libro” si sono messi a disposizione per gli eventi collaterali, come rinfreschi e degustazioni. Cormonslibri uscirà dalla sala per coinvolgere il territorio con mostre e spettacoli e interventi nelle scuole. Un evento che avrà ricadute importantissime in termini di visibilità e di indotto».

Entrando nel vivo della rassegna, che si protrarrà fino al 15 dicembre, sono all’incirca una cinquantina gli autori che regaleranno il loro contributo: si va da Oliviero Beha a Gianni Mura, da Ferdinando Imposimato a Lidia Ravera, da Ferdinando Camon a Carlo Tecce fino a gioielli nostrani come Pino Roveredo, Federica Manzon e Tullio Avoledo, solo per citarne alcuni. Le giornate saranno suddivise per argomenti, come quella del 10 dicembrem dedicata alla Legalità o quella dell’8 con protagonista all’ambiente. «Quello che vogliamo offrire al pubblico - precisa il direttore artistico Renzo Furlano - non è un contenitore in cui buttare dentro un po’ di tutto, ma la possibilità di avere piccole perle di saggezza, di trovare contenuti e risposte sulle problematiche che attanagliano la società».

L’inaugurazione odierna sarà abbinata alla mostra dedicata a Lupo Alberto di Giacomo Michelon. A seguire gli incontri con Maria Chiara Coco, Walter Chendi e Roberto Franco. In programma anche teatro, spettacoli per bambini, mostre, serate di solidarietà, e il gran finale con Dario Vergassola e il suo “Sparla con me” a ingresso gratuito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori