TRIESTE Alla Biennale di Venezia del 1922 aveva ricevuto la medaglia d’oro per meriti artistici presentando i dipinti “Il golfo di Trieste” e “Ritorno”. Il 18 maggio dello stesso anno moriva per malattia, a 66 anni. Esattamente cento anni fa.
«Il poeta della laguna»: così l’aveva definito Pompeo Molmenti, sottolineando la dolce melanconia dei suoi cieli vaporosi sulle acque. «Elegiaco perfino negli occhi cerulei, esile, mingherlino, tutto cranio lucidissimo e baffoni e barbetta biondicci»: in tal modo lo descriveva Luigi Nono, rievocando le sue sporadiche apparizioni al Caffè Giacomuzzi di Venezia, nei primi anni del Novecento.
Pietro