In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
musical

È ancora Broadway al Politeama Rossetti Laura Osnes canta “The sound of music”

Sara Del Sal
2 minuti di lettura



Dal 20 al 25 aprile andremo al Rossetti tutti insieme appassionatamente. Torneremo a farlo, dopo il periodo più cupo del teatro mondiale, per “The sound of music”. Si è giocato sulla duplicità del titolo che rivela gli ingredienti della proposta illustrata ieri in conferenza stampa.

Il titolo originale inglese è indica un allestimento con un cast di grandi nomi provenienti da Broadway o dal West End e quello in italiano rivela che la produzione nasce da Broadway Italia e dal Rossetti.

Un evento salutato con grande soddisfazione dal vicesindaco di Trieste, Serena Tonel e dall’assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli, che riporta lo Stabile del Friuli Venezia Giulia, grazie alla passione e all’apertura verso un genere che piace molto al pubblico da parte del presidente Francesco Granbassi e del direttore Paolo Valerio, al suo status di tempio del musical internazionale. Altissima la qualità degli artisti in scena.

Nel ruolo della protagonista, Maria, ci sarà Laura Osnes, una delle artiste più apprezzate a Broadway che ha all’attivo una serie infinita di premiazioni per le sue interpretazioni. Artista completa, (ha ottenuto anche una nomination come migliore ballerina agli Astaire Award) Laura alterna la sua carriera teatrale a quella cinematografica e qualcuno potrebbe averla vista in un episodio della “Fantastica Signora Maisel”.

«Sono felicissima di lavorare per la prima volta in Italia, un paese in cui sono venuta spesso in vacanza - ha affermato - ma non sono mai stata nel nord est, dove voglio visitare Trieste e Venezia».

Con lei, sul palco un artista a sua volta molto intenso come Norman Bowman che interpreterà il Capitano Von Trapp. La regia è affidata all’italianissimo Federico Bellone, che ha evidenziato come questo titolo spesso venga accostato a un’idea di leggerezza e divertimento ma che in realtà parte da un libretto con un importante spessore drammaturgico.

E quale luogo migliore di Trieste per raccontare la storia di una famiglia che spesso si univa al coro nella parrocchia di Santa Croce? Perché “Sound of music” nasce da una storia vera, la famiglia è realmente esistita e il capitano si è mosso tra Zara e Fiume prima di fuggire con la famiglia, come narrano il musical e il famossimo film con Julie Andrews. “Solo l’idea di poter vedere il mio nome vicino a un personaggio che lei ha reso famoso mi riempie di gioia, ha spiegato la Osnes. Musica di Richard Rodgers e parole di Oscar Hammerstein II, Tutti insieme appassionatamente ha debuttato a Broadway nel 1959 e si avvale di canzoni intramontabili come “Do Re Mi” o “My favourite things”. “Ho sempre amato Rodgers e Hammerstein, ha confidato la Osnes, infatti, prosegue, ho dedicato alle loro composizioni un concerto intero alla Carnegie Hall di New York.”

Il 14 e il 15 dicembre aprono le prelazioni per le prenotazioni degli Abbonati Musical e “con le Stelle”, mentre dal 16 la prevendita sarà aperta a tutti. I biglietti sono disponibili presso i punti vendita del Rossetti e sui circuiti Vivaticket e Ticketone e su www.ilrossetti.it. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori