In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Arriva lunedì a Trieste “Zeus l’Aquila e Prometeo”

Nell’anfiteatro della Sissa la tappa del tour regionale dello spettacolo della Nico Pepe di Udine sul rapporto tra arte e scienza

1 minuto di lettura

udine

Arriva lunedì a Trieste, alle 21, all’Anfiteatro della Sissa via Bonomea 365, "Zeus l'Aquila e Prometeo" il progetto sul rapporto tra arte e scienza proposto dalla Nico Pepe nell'ambito di "Science in the City Festival Esof 2020". Il debutto è oggi a Udine, in largo Ospedale Vecchio, sempre alle 21, mentre la seconda tappa è domani a Terzo di Aquileia (alle 21 in corte di Palazzo Vianelli o in caso di pioggia Palestra comunale in via G.Galilei) e la quarta il primo settembre a Monfalcone (alle 21 in piazza Unità d'Italia).

Lo spettacolo si avvale di una drammaturgia originale che è frutto delle suggestioni di diversi testi, da Eschilo a Goethe, ma anche delle storie di uomini e scienziati che come Galileo Galilei hanno trasformato i destini degli uomini.

L'amore di Prometeo verso gli uomini e l'anelito della conoscenza sono temi sempre attuali ma in questi momenti si rivelano pregnanti e decisivi.Centrale anche la riflessione sul rapporto tra scienza e potere, tanto più attuale in questi tempi così complicati.

Il progetto artistico porta la firma di Claudio de Maglio che ha ideato un intreccio tra diverse discipline espressive: il testo si mescola al gesto e a tale proposito è stato prezioso l'incontro di Julie Anne Stanzak danzatrice storica del Thanztheater di Pina Bausch. Il lavoro da lei svolto ha permesso agli allievi di costruire un proprio personale vocabolario coreografico per veicolare le proprie emozioni e il vissuto.

Ampia la composizione del cast che per la Nico Pepe prevede la presenza degli allievi del terzo anno di corso Pietro Cerchiello, Alessandro Colombo, Giulia Cosolo, Giacomo Andrea Faroldi, Girleine Garbaccio Bogin, Andreas Garivalis, Domenico Indiveri, Simone Isa, Andrea Maffetti, Maria Irene Minelli, Radu Murarasu, Pouria Jashn Tirgan, Sara Setti, Giacomo Tamburini. Per informazioni: tel. 0432.504340, mail: accademiateatrale@nicopepe.it; www.nicopepe.it, facebook/ accademianicopepe. —



I commenti dei lettori