Letture, musica, teatro e dibattiti. Al via l’estate all’Ex Lavatoio
Si apre oggi la rassegna culturale organizzata dall’Amis a San Giacomo fino a settembre

TRIESTE Da metà giugno a settembre, all’aperto, presentazioni di libri, letture di poesia, teatro a leggio, eventi musicali, dibattiti e iniziative per ragazzi. Prende il via oggi, con ingresso a offerta libera, il nuovo cartellone estivo all’Ex Lavatoio di via San Giacomo in Monte n.9. Una rassegna ormai tradizionale, organizzata dall’Amis in collaborazione con numerose realtà del territorio.
Durante il lockdown il sito storico, sede del “Museo delle Lavandere”, si è riconvertito in punto di raccolta per le mascherine fornite dalla Protezione civile, consegnate anche da volontari dell’Amis e di altre associazioni laiche scout, e ora riprende con entusiasmo la sua veste di luogo di aggregazione culturale. Dopo il primo evento di mercoledì 17 giugno (alle 19), promosso da Battello Stampatore, che ha previsto presentazione del libro “Lettere da un qualsiasi esilio” di Matteo Moder, scritte durante l’intervento della Nato in Kosovo nel 1999 con la partecipazione di Sara Helnag Galiza, Adriana Giacchetti, Gianluca Paciucci e Leo Muralarte, con Fabio Zoratti alla fisarmonica si riprende mercoledì 24 alle 18.30 con “Il lavoro in porto oggi e cinquant’anni fa”.
Presenta il giornalista Francesco Cardella, con le testimonianze di Claudio Sibelia, Massimiliano Grasso e Ricky Castagna. Silvio Maranzana, direttore di “Nord Adriatico Magazine”, illustrerà il più recente numero della rivista.
Giovedì 25 giugno alle 18.30 lo scrittore Daniele Gouthier parlerà con Fabio Favretto di “Sulle tracce di un sogno”, edito da Bookabook. Al centro del libro la storia vera di Naseem. A 15 anni dalla sua adozione in Italia decide di partire da Firenze per tornare in India, alla ricerca delle proprie origini.
Venerdì 26 giugno, alle 21, il “Teatro Incontro” propone, con “Cercando W”, il primo titolo della sua rassegna “Sotto il cielo di San Giacomo”, con una lettura scenica irriverente e brillante sulla società in cui viviamo, liberamente tratta da “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni. Adattamento e regia di Elena De Cecco, in scena con Katia Monaco.
Per info e prenotazione, consigliata, a questo appuntamento si può chiamare il numero 3381167057. La prenotazione è obbligatoria invece per gli altri incontri, al numero 3475625738 dell’Amis, il lunedì e il martedì dalle 18 alle 20 e il mercoledì e il giovedì dalle 13 alle 15. —
I commenti dei lettori