In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Te lo racconto io”: l’Immaginario scientifico di Trieste spiegato dagli scienziati

Tre incontri gratuiti nella sede di Grignano per esplorare le sezioni tematiche del museo

1 minuto di lettura

TRIESTE Il museo? Te lo racconto io. Attraverso un’iniziativa che permetterà di vivere il museo come non lo si è mai visto prima. Visitandolo cioè sotto la guida di un esperto. A luglio la proposta domenicale dell’Immaginario Scientifico sarà arricchita dal ciclo di incontri gratuiti “Te lo racconto io”: tre visite guidate speciali (incluse nel costo del biglietto e senza necessità di prenotare) con cui il pubblico di ogni le età avrà l’opportunità di esplorare le sezioni tematiche del museo in compagnia di uno scienziato che renderà più coinvolgente e significante l’esperienza con approfondimenti e aneddoti.

Si è iniziato stamattina, andando alla scoperta della matematica con Daniele Gouthier. Il 15 luglio il tema saranno le percezioni e il 22 luglio infine ci si soffermerà su alcuni aspetti della fisica. Nell’occasione sarà anche possibile partecipare al concorso fotografico su Instagram: i partecipanti potranno fotografare il loro angolo o il loro scorcio del museo preferito e postarlo con l’hashtag #teloraccontoio, taggando @immaginarioscientifico: il vincitore si aggiudicherà due gadget estivi dell’Immaginario. «Il museo – osserva il direttore, Serena Mizzan - è un luogo vivo, da scoprire e da riscoprire. Con “Te lo racconto io” vogliamo evidenziare quanto una visita al museo possa essere diversa ogni volta, perché cambiamo noi, perché cambia lo sguardo con cui osserviamo le cose. Alcune sezioni del nostro museo, attraverso gli aneddoti, gli approfondimenti e le curiosità raccontate dagli esperti possono essere apprezzate di più e in modo più completo».

Oggi a fare da Cicerone è stato il matematico, formatore e scrittore Daniele Gouthier, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta de “L’alfabeto delle scienze esatte”. Tra enigmi e rompicapo, i numeri, la logica e la geometria dei solidi sono diventati un racconto coinvolgente e hanno mostrato soprattutto ai non addetti ai lavori che la matematica è un’occasione di libertà e non un dedalo di sensi unici e di regole. Domenica 15 luglio sempre alle 11 sarà la volta della sezione “Percezioni” con la guida del neuroscienziato Tiziano Suràn. Infine, il 22 luglio alle 11, Daniele Tenze proporrà un percorso alla scoperta di alcuni dei principi fondamentali della fisica legati alla luce e ai colori nella sezione interattiva “Fenomena”. Per informazioni, 040-224424, www.immaginarioscientifico.it. —


 

I commenti dei lettori