In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trieste, Yugoslavia al tempo dei jeans

Un documentario di Alessio Bozzer prodotto da Videoest ricostruisce l’epopea di Ponterosso

2 minuti di lettura

TRIESTE. “Piazza Ponterosso: da nessuna parte capitalismo e socialismo collaborano così tanto": così un servizio giornalistico jugoslavo d'epoca descriveva gli anni del boom dello shopping slavo a Trieste, tra i '60 e gli '80, quando in città ogni weekend arrivavano fino a 100mila persone da oltre confine. A raccontarci quel fenomeno, che ben fotografa un intero momento storico, è il documentario "Trieste, Yugoslavia" di Alessio Bozzer, prodotto da Videoest, che verrà presentato in anteprima sabato 21 gennaio in Sala Tripcovich nell'ambito del Trieste Film Festival (dal 20 al 29 gennaio).

Attraverso le testimonianze di storici, artisti oggi famosi che da bambini facevano la spola a Ponterosso con le famiglie (come l'artista Željko Sene›i„, l'attore Rade Šerbedžija, che nella canzone "Ponterosso" racconta quando con la madre veniva a comprare mortadella e pasta italiana, e il musicista Goran Bregovi„), ma soprattutto commercianti che hanno vissuto il periodo, il film ci ricorda che lo shopping slavo in città ha avuto dimensioni gigantesche: 200 miliardi di lire annui d'incasso delle bancarelle in Piazza Ponterosso e Piazza Libertà (500 miliardi, facendo una stima del "nero"), 500 pullman parcheggiati sulle Rive ogni weekend. Si vendevano soprattutto caffè, riso, bambole, abbigliamento. Ma il prodotto di punta erano i jeans, il simbolo della ribellione e della moda occidentale. «Basti pensare che la Rifle produceva in quegli anni 50mila paia di jeans al giorno e che la stragrande maggioranza arrivava a Trieste», dice Alessio Bozzer.

Da dove nasce l'idea del film?

«Era nell'aria da anni, perché il tema fa parte dell'immaginario mitico collettivo della città, nel bene e del male. È stata soprattutto Wendy D'Ercole, figlia di negozianti, a voler ricostruire quell'epoca: attraverso Trieste Contemporanea si è creata l'occasione per realizzare il film con Videoest».

Fra gli intervistati ci sono soprattutto commercianti…

«All'epoca bisognava distinguere tra commercianti professionisti, proprietari di negozi, e quelli che si erano improvvisati commercianti con la bancarella in Ponterosso ed erano i più spregiudicati: alcuni vendevano la merce direttamente dal cofano della macchina. Le persone che meno hanno voluto partecipare al film sono proprio i "jeansinari", che in quel momento hanno costruito ricchezze e poi hanno preso altre strade».

Ma chi erano i compratori che arrivavano da oltre confine?

«Ce n'erano di due tipi. Il borghese o l'artista che arrivava da Zagabria o Lubiana, che in Jugoslavia viveva bene e veniva a Trieste per una sorta di fuga a Occidente, bere il caffè o vedere un film al cinema. E poi c'erano i compratori che venivano anche dalla Serbia o dalla Bosnia, magari dopo 10 ore di pullman, per caricare le borse e rivendere a casa i prodotti. Col ricarico di prezzo di 200 paia di jeans usciva più di uno stipendio. Per portare la merce oltre confine si mettevano addosso anche dieci paia di jeans».

Come riusciva a passare in dogana una quantità così grande di merce?

«Era impossibile controllare 100mila persone ogni weekend, i controlli venivano fatti a campione. In dogana si rischiava: era un momento adrenalinico, alcuni riuscivano a cavarsela, ad altri sequestravano la merce. Erano permesse alcune quantità, in certi casi si chiudeva un occhio».

Sembra un concetto di confine differente da quello che viviamo oggi in altri contesti…

«A parte certi strascichi storici, anche i triestini che dimostravano razzismo passavano comunque il weekend oltre confine o facevano le vacanze in Istria. Da una parte e dall'altra, questo confine è sempre stato un elemento di diversità un po' affascinante».

Qual è stato l'impatto sul tessuto economico di Trieste?

«Il fenomeno è finito nel 1991 con la guerra. Quando negli anni '70 Trieste ha vissuto una crisi industriale lo shopping slavo è stato un buon ammortizzatore sociale: non esistevano giovani disoccupati perché c'era sempre da dare una mano. La cosa però non ha portato a nulla di costruito: ci sono stati grossi accumuli di denaro che venivano anche sperperati. A un certo punto è semplicemente finito tutto, ed è rimasto un vuoto».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori