Pordenonelegge premia i romanzi storici di Cercas
PORDENONE. Va allo scrittore catalano Javier Cercas, romanziere di straordinario talento, autore del bestseller mondiale “I soldati di Salamina” e di tanti altri successi di grande proiezione...

PORDENONE. Va allo scrittore catalano Javier Cercas, romanziere di straordinario talento, autore del bestseller mondiale “I soldati di Salamina” e di tanti altri successi di grande proiezione internazionale, la 9° edizione del Premio FriulAdria La storia in un romanzo, il riconoscimento nato dalla collaborazione fra Pordenonelegge con il festival goriziano èStoria e il Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta, su impulso di Banca Popolare FriulAdria Crédit Agricole che sostiene le tre manifestazioni. L’opera di Javier Cercas si caratterizza per l’audace esplorazione dei limiti fra realtà e finzione - lui stesso ha definito alcuni dei suoi romanzi “racconti reali” - sempre con lo sguardo rivolto all’indagine del presente e delle sue chiavi.
«Javier Cercas – recitano le motivazioni del Premio - ha raccontato con maestria assoluta alcuni momenti cruciali della storia spagnola: dalla guerra civile, al tentativo di colpo di stato del 1981, per toccare anche la memoria degli orrori del lager. A volte mischiando verità e finzione, altre ricercando una narrazione totalmente vera, e consapevole che la storia può essere coerente e simmetrica, non casuale e imprevedibile, e che contiene tutta la forza drammatica e il potenziale simbolico che esigiamo dalla letteratura».
Giunto alla sua 9° edizione, il Premio FriulAdria era stato assegnato nelle scorse edizioni ad Arturo Peréz-Reverte, Abraham Yehoshua, Art Spiegelman, Alessandro Baricco, Ian McEwan, Martin Amis, Umberto Eco ed Emmanuel Carrère. Il Premio sarà consegnato a Javier Cercas sabato 17 settembre (ore 18, al Teatro Verdi di Pordenone). Seguirà l’incontro di Cercas con il pubblico sui legami fra il romanzo e la storia.
Pordenonelegge è in programma da mercoledì 14 a domenica 18 settembre, come sempre nel centro storico di Pordenone: in una trentina di suggestive location si alterneranno oltre 300 protagonisti italiani e stranieri.
I commenti dei lettori