I talenti di rime e versi si presentano a “Lets” con tanto di poetry slam
Inaugurazione alla Minerva, venerdì e sabato le gare al Naima e al Caffè San Marco. Iscrizioni ancora aperte

Al via la prima edizione di “Lets”, nato per creare a Trieste un osservatorio della letteratura e che punta a valorizzare la creatività e i talenti, con attenzione agli autori residenti attraverso appuntamenti - legati alla poesia - da giovedì a sabato.
“Lets” si inaugura domani alle 18, alla libreria Minerva, con un incontro dedicato al dialetto, “La poesia della memoria”, una conversazione tra Walter Chiereghin, direttore de il “Ponte Rosso”, e il poeta Claudio Grisancich. Venerdì le celebrazioni della decima edizione del Trieste International Poetry Slam, tra le gare poetiche più conosciute d’Europa assieme alla Coupe du monde che si svolge in Francia e all’European Slam Championship. Lo slam è una gara a tempo in cui i contendenti si sfidano leggendo poesie in diversi turni, e la cui eliminazione o continuazione nella gara prosegue grazie alla votazione di una giuria estratta a sorte tra il pubblico.
La prima selezione è in programma venerdì alle 20.30, al Naima di viale XX Settembre 39, con una lettura iniziale dell’argentina Maria Sanchez Puyade. Sabato le gare si spostano al San Marco: la seconda selezione inizia alle 15.30; al termine, alle 17, la presentazione della collana di poesia e-book di Kipple.it Officina Libraria, editore che già a dicembre 2010 vendeva più libri digitali che cartacei: presentato da Alex Tonelli, Ettore Fobo racconterà al pubblico da un i-Pad il suo viaggio poetico. Lo stesso giorno, alle 18, ci sarà la presentazione del libro “Argo-Annuario 2015-Poesia del nostro tempo” alla Mondadori Bookstore di Cavana, all’interno della rassegna “Scontrosa grazia” a cura di Sandro Pecchiari, con i curatori del volume Christian Sinicco e Giuseppe Nava. In questo numero dell’Annuario sono state raccolte - attraverso interviste, analisi e traduzioni - le voci dei poeti che vivono in zone di crisi geopolitica. Alle 20.30, sempre al San Marco, si terrà lo slam internazionale presentato dal poeta Matteo Danieli.
Organizzato da Lips-Lega italiana poetry slam, in collaborazione con Ex Border di Gorizia, Charta Sporca, “Lets” accoglierà tra i vari ospiti i poeti italiani Silvia Salvagnini e Simone Savogin, campione italiano di slam 2015. In arrivo per la sfida del Poetry Slam anche poeti dalla Spagna, come il pluricampione Salva Soler, e dal Belgio, Simon Raket, con una testimonianza in versi per ricordare i recenti attentati. Per candidarsi alle selezioni del X Trieste International Poetry Slam di venerdì basta spedire una poesia a triesteslam@gmail.com e aggiungere file audio e video o link ai siti in cui le performances sono visibili e ascoltabili. L’organizzazione informerà chi avrà diritto alla partecipazione. Per informazioni ammutinati.wordpress.com/trieste-international-poetry-slam oppure aggiornamenti sulla pagina Facebook Trieste International Slam.
I commenti dei lettori