In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Gli echi della trincea cent’anni dopo la guerra

Libri, mostre, canti e dibattiti sul primo conflitto mondiale sabato 28 e domenica 29

2 minuti di lettura
Grande guerra: soldati italiani in marcia e civili che cercano una via di salvezza 

TRIESTE Due giornate ricche di eventi culturali, dai dibattiti alla presentazione di libri a tema, dalle analisi storiche ai cori. Duino Aurisina si appresta a vivere, nel prossimo fine settimana, nelle sedi più prestigiose del suo territorio come il castello dei principi di Torre e Tasso e l’auditorium del Collegio del Mondo unito, oltre che al Centro di promozione di Sistiana, una serie di appuntamenti dedicati alla Prima guerra mondiale.

Su iniziativa del Gruppo Ermada “Flavio Vidonis”, che si avvarrà in questa occasione della collaborazione di una ventina di enti dell’intero Triveneto, sabato e domenica prossimi andrà in scena “Duino & book-Il Festival del libro dedicato alla Grande guerra”. Il programma prevede mostre, incontri, rassegne corali ed escursioni sui siti che cent’anni fa coinvolsero i territori che circondano Trieste.

«Dopo i recenti attacchi terroristici di Parigi – ha detto in premessa Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada – avvertiamo ancora di più la responsabilità di sviluppare iniziative che comprendano il ricordo di quanto accadde cent’anni fa, per evitare che tutto ciò si ripeta». Per il secondo anno consecutivo torna dunque “Duino & book”, in una rinnovata formula.

Allestito con il contributo del Comune di Duino Aurisina, il festival si propone di portare all’attenzione del pubblico opere destinate ai ragazzi, raccolte di disegni pubblicati sulla Domenica del Corriere e opere ed eventi che affrontano la Prima guerra mondiale vista da persone comuni. A completare il vasto programma, il castello di Duino ospiterà le mostre “Isonzo, le Dodici battaglie” e “Da cappelle di guerra a simboli di pace”, mentre l’auditorium del Collegio accoglierà un significativo concerto intitolato “Eco delle trincee… Cent’anni dopo”, con la partecipazione del Coro dei ragazzi del Collegio stesso, del Coro Rilke e del Coro Sant’Ignazio.

Il programma nel dettaglio prevede per sabato, alle 9, l’inaugurazione alla presenza delle autorità; a seguire, le introduzioni dello storico Lorenzo Salimbeni e del ricercatore e storico Mauro Depetroni. Si inzierà poi con i testi: “Le grotte della Grande guerra”, con Maurizio Radacich, Franco Gherlizza, Rinaldo Stradi, “Storie di guerra fra fantasia e realtà”, di Viviana Marini, “Nel fiume della notte” di Pietro Spirito. Nel pomeriggio si proseguirà con i libri: alle 14.30 “Il caso Dubsky” di Giuseppe Matsching, poi “144 e dintorni” di Paolo Gropuzzo, e “La guerra aerea” di Piero Sorè.

Domenica mattina, alle 9, “Gli autori della Grande guerra”, con la relazione di Stefano Gambarotto, direttore dell’Istituto per il risorgimento di Treviso, e di Mauro Depetroni; alle 11, “Le bombe a mano austrotedesche” di Bruno Marcuzzo e Nicola Cristofoli. Nel pomeriggio di domenica, alle 14 presentazione del catalogo della mostra “Isonzo le Dodici battaglie”, alle 15 “La guerra vista da un idiota” di Giuseppe Personeni con Sergio Spagnolo, alle 16 “La Domenica del Corriere alla Grande guerra degli altri”, con Enrico Folisi. In entrambe le giornate, le mostre al castello di Duino avranno orario 9.30-16. Il concerto in programma all’auditorium del Collegio, intitolato “Eco delle trincee... cent’anni dopo” inizierà alle 18.

I commenti dei lettori