In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

E adesso è tempo di Carnia e del prosciutto di Sauris

Nei fine settimana di luglio stand enogastronomici mentre a Ovaro va in scena la Sagra del malgaro e Arta Terme ospita il Concorso Ippico Nazionale

2 minuti di lettura

Per tutti gli appassionati di buona cucina, Sauris è sinonimo di prosciutto. Lavorato nelle aziende locali e seguendo le tecniche secolari di conservazione, s'intende. Negli ultimi anni, alla trasformazione delle carni suine si sono tuttavia affiancate altre attività, come la produzione di birra integrale e la coltivazione dei piccoli frutti. Oggi la cittadina è famosa inoltre per le marmellate, gli sciroppi e il miele. Se volete degustare sul posto queste eccellenze della gastronomia locale, vi aspettano ben due fine settimana di festa all'insegna della tipicità nel piccolo borgo carnico. Questi sabato e domenica e i prossimi, lungo le strade di Sauris di Sotto troverete stand dove assaggiare speck, gnocchi, carni grigliate, dolci e, ovviamente, il protagonista della festa: il famoso prosciutto crudo dal sapore dolce, stagionato per circa 30 giorni e affumicato con legno di faggio e aromatizzato con ginepro ed erbe. Non solo si potrà gustare, sarà possibile anche conoscerne i segreti e le tecniche di lavorazione. Senza dimenticare di accompagnare i piatti agli ottimi vini regionali o alla birra prodotta in loco.

Ci sarà, inoltre, un vivace mercatino dedicato ai prodotti dell'agroalimentare carnico e all'artigianato locale, allietato da intervalli musicali itineranti e dagli splendidi scenari naturalistici tutto intorno. Sono in programma anche animazioni per i bambini e un suggestivo spettacolo pirotecnico, previsto il sabato sera.

La storica presenza di malghe e pascoli ha permesso alla località di Sauris di mantenere nel tempo anche una produzione casearia di ottima qualità. I visitatori potranno dunque acquistare direttamente in malga formaggi, burro e ricotta fresca o affumicata.

Se amate questo tipo di prodotti, segnate in calendario anche l'appuntamento del 18-19 luglio ad Ovaro con la “Sagra del malgaro”. Qui, in Val Degano, sarà ben rappresentato un mondo fatto di antiche usanze, genuinità e semplicità: la manifestazione offre infatti la possibilità ai turisti di assistere alle fasi della lavorazione di formaggi, burro e ricotte e di degustarli. Sulle orme delle antiche tradizioni, si propone uno spaccato della vita di un tempo con musica e folklore. Con tanto di mostra mercato dei prodotti caseari ed escursioni nelle casere, dove, in estate, seguendo i tradizionali riti della monticazione, i malgari della Carnia portano le loro mandrie, nei pascoli di alta montagna, e dove rimangono fino a metà settembre.

Dal 14 al 19 luglio, invece, la piazza del Municipio di Arta Terme diventerà il campo di gara per la quarta edizione il Concorso Ippico Nazionale, appuntamento da non perdere per gli appassionati di sport equestri. Anche per un pubblico non specialistico, sarà curioso vedere come la nota località termale della montagna friulana si trasformi in una piccola capitale dell'ippica, con la presenza di grandi nomi dell’equitazione internazionale. Amazzoni e cavalieri saranno in arrivo da tutt’Italia e dall’estero. Per l’edizione 2015 sono attesi oltre 250 cavalli, provenienti anche da Slovenia, Austria, Germania e Ucraina, che saranno alloggiati nelle scuderie appositamente costruite per l’evento.

Domenica 26 luglio, infine, a Forni Avoltri la giornata sarà dedicata alle delizie a base di piccoli frutti di bosco, con escursioni guidate alla raccolta di lamponi e mirtilli, fragole e more; chioschi gastronomici e un mercatino dei prodotti agricoli e artigianali della Carnia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori