A Vicino/Lontano la satira 2.0 di Spinoza.it
Stasera al Teatro Nuovo di Udine la consegna del Premio Terzani a Van Reybrouk

UDINE. La satira sarà anche un po’ spuntata, «perché non riesce più a infastidire nessuno», ma Spinoza.it, blog satirico collettivo ideato da Stefano Andreoli e Alessandro Bonino, cerca di mettercela tutta in termini di “sana cattiveria”. «E se con qualche battuta riusciamo a farci detestare da qualcuno - esordisce Stefano - allora festeggiamo, perché abbiamo tagliato un traguardo e siamo stati in grado di dire veramente qualcosa».
Andreoli, 35 anni, sarà oggi a Udine per Vicino/Lontano, la rassegna su “Totem e tabù” del nostro tempo, con un’interessante sezione dedicata alla rivoluzione “digital”. Spinoza.it, che oggi conta 750.000 fan su Twitter e 600.000 su Facebook, esiste dal 2005, e nel 2009, nel 2010 e nel 2011 è stato nominato Miglior blog italiano. «La realtà è molto complessa - spiega Stefano -, noi spesso ci schieriamo, ma coltiviamo sempre il dubbio». Il blog ha avuto successo perché «ha introdotto un linguaggio nuovo su Internet: ha fatto community prima di Facebook e ha inventato il tweet prima di Twitter». L’attesa per le “battute” al vetriolo di Spinoza.it sui temi in agenda è sempre molto alta. «Noi da sempre centelliniamo le battute - afferma Andreoli -; dietro ad ogni pubblicazione c’è molta cura e tantissimo lavoro, in cui sono coinvolte numerose persone. Si discute a lungo e ci si confronta fino all’ultima virgola, prima di pubblicare qualcosa». Poi Stefano lancia a sorpresa qualche strale inedito. «L'Italicum è legge, le opposizioni lasciano l'aula. Proprio come prevede l'Italicum»; «Il padiglione Italia è il più visitato dell'Expo. Ma non vale contare gli operai!»; «Renzi: "Expo rappresenta il futuro dell'Italia". Sei mesi e poi non resterà più niente».
Chiunque può presentare le sue proposte a Spinoza.it, inserendosi nel Forum/laboratorio. «Il blog è aperto e gratuito - sottolinea Stefano - così come è gratuito il nostro lavoro»Andreoli, che oggi sarà protagonista di un incontro con il pubblico a Casa Cavazzini (ore 16), annuncia che tra una settimana sarà presentata al Salone del Libro di Torino la prima edizione del Diario scolastico di Spinoza.it. «Una sfida perché cerchiamo di adattare il nostro linguaggio al mondo degli adolescenti». Entro fine anno, poi, uscirà la consueta agendina 2016 con le battute di Spinoza.it. «La nostra è una satira che non si pone limiti - conclude -: è pungente, può essere anche 'volgare', ma mai gratuita».
Questa sera al Teatro Nuovo, la consegna del Premio Letterario internazionale Tiziano Terzani a David Van Reybrouck, per il reportage “Congo”. Sul palco ci sarà anche Angela Terzani, consorte del reporter scomparso nel 2004 e presidente della Giuria del prestigioso riconoscimento. «Entro l’anno uscirà un nuovo libro che raccoglierà le testimonianze di numerosi colleghi giornalisti che lavorarono con Tiziano in Asia», annuncia. E spiega: «Ricordi di Tiziano, ma soprattutto uno scorcio su un mestiere, quello del reporter di quegli anni, ormai quasi sparito, spazzatO via dalle tecnologie degli ultimi anni».
Alberto Rochira
I commenti dei lettori