PORDENONE. Dedicata alla Polonia, alla sua grande musica, ai personaggi che hanno fatto la storia della nazione, oggi, nel Teatro Verdi di Pordenone. Due gli appuntamenti in programma: alle 18 l'incontro con il prestigioso giornalista Jas Gawronski, alle 20.45 il concerto dedicato alla musica polacca dal Novecento ai giorni nostri con la Filarmonica polacca baltica "F. Chopin" diretta da Massimiliano Caldi. Nel Ridotto del Teatro, con ingresso libero, Jas Gawronski, che per alcune generazioni resterà soprattutto l'indimenticabile corrispondente Rai da Varsavia, racconterà la sua esperienza affiancato dalla conversazione che terranno il curatore della stagione musicale del Teatro Maurizio Baglini e il direttore della Filarmonica polacca Massimiliano Caldi, quest'ultimo sul palco - dopo l’happy hour delle 19.30 - alle 20.45 per dirigere il concerto della Filarmonica polacca baltica "F. Chopin" , che torna in Italia dopo circa quarant'anni di assenza. In programma opere di raro ascolto, come il Concerto per pianoforte op. 40 di Gorecki, o i brani di Witold Lutoslawski.
PORDENONE. Dedicata alla Polonia, alla sua grande musica, ai personaggi che hanno fatto la storia della nazione, oggi, nel Teatro Verdi di Pordenone. Due gli appuntamenti in programma: alle 18 l'incontro con il prestigioso giornalista Jas Gawronski, alle 20.45 il concerto dedicato alla musica polacca dal Novecento ai giorni nostri con la Filarmonica polacca baltica "F. Chopin" diretta da Massimiliano Caldi. Nel Ridotto del Teatro, con ingresso libero, Jas Gawronski, che per alcune generazioni resterà soprattutto l'indimenticabile corrispondente Rai da Varsavia, racconterà la sua esperienza affiancato dalla conversazione che terranno il curatore della stagione musicale del Teatro Maurizio Baglini e il direttore della Filarmonica polacca Massimiliano Caldi, quest'ultimo sul palco - dopo l’happy hour delle 19.30 - alle 20.45 per dirigere il concerto della Filarmonica polacca baltica "F. Chopin" , che torna in Italia dopo circa quarant'anni di assenza. In programma opere di raro ascolto, come il Concerto per pianoforte op. 40 di Gorecki, o i brani di Witold Lutoslawski.
I commenti dei lettori